menu chiudi

Career Day 2023 – Si raccolgono le manifestazioni d’interesse per le aziende e i professionisti

Il 12 e il 13 gennaio 2023 si svolgerà il Career day organizzato dall’Università di Cagliari.  L’evento, che si rivolge ai laureati e agli studenti di tutti i corsi di studio dell’Ateneo e ospiterà numerosi appuntamenti e iniziative, è organizzato in partenariato con l’Assessorato del Lavoro della Regione Sardegna e con l’Aspal (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro).

 

L’edizione 2023 sarà dedicata ai temi della transizione ecologica e digitale, elementi portanti del PNRR: grazie al contributo di esperti del mondo del lavoro e degli alumni dell’Università di Cagliari, il 12 gennaio saranno approfondite tematiche legate ai green jobs e il 13 gennaio si darà spazio alle competenze chiave richieste dalla transizione digitale.

In entrambe le giornate, dalle ore 9 alle ore 17, le aziende potranno svolgere colloqui di selezione con i candidati. Il programma prevede, inoltre, la realizzazione di workshop e laboratori di orientamento al lavoro e l’approfondimento di argomenti legati alla ricerca attiva del lavoro.

La partecipazione delle aziende sarà contraddistinta da alcuni elementi di innovazione: si potrà proporre una “challenge” – un problema da risolvere nella vostra organizzazione, un’idea innovativa su un tema specifico di vostro interesse – agli studenti e ai laureati.

Il premio potrà consistere, a discrezione delle aziende partecipanti, in una somma di denaro, in un tirocinio presso l’azienda, in un percorso di mentoring (da realizzare con il supporto dell’Università) con un referente aziendale.

L’indicazione di una challenge abbinata ad un premio non è obbligatoria, ma sarà particolarmente apprezzata e, in fase di accoglimento delle richieste di partecipazione provenienti dalle aziende, costituirà un aspetto preferenziale. Tutte le aziende che proporranno una challenge, inoltre, avranno una maggiore visibilità nell’ambito della campagna di promozione del Career day. La consegna dei premi avverrà al termine di ciascuna giornata, alla presenza dei referenti dell’Ateneo e delle altre Istituzioni partner dell’evento.
La quota di partecipazione delle aziende, pari a 50 euro sarà interamente utilizzata per un’iniziativa green: verranno piantati degli alberi in uno spazio dell’Ateneo e verrà realizzata una targa-ricordo, perché il contributo delle aziende all’iniziativa possa rimanere nel tempo ed essere visibile a tutti.

Per esigenze organizzative, è richiesta la manifestazione di interesse per la partecipazione – in qualità di azienda o libero professionista – al Career day, compilando ENTRO IL 7 OTTOBRE il form disponibile alla pagina:

https://forms.office.com/r/cEp6P0aqZN

 

OIC ricorda anche che sul proprio sito internet è presente una bacheca lavoro in cui poter pubblicare annunci per la ricerca di personale, al link:

https://ingegneri-ca.net/category/bachecalavoro/

Send this to a friend