Officine permanenti 2021. Quarta settimana di incontri tra radio, streaming e live.
La settima edizione delle Officine è in corso a Cagliari fino al 30 luglio.
Tre giornate di appuntamenti sul senso del limite e la natura dell’illimitato per la penultima settimana di Festival. Entra nel vivo il programma delle Officine Permanenti, evento organizzato dall’associazione IC insieme all’Ordine Ingegneri Cagliari al Centro Studi Crespellani, al circolo Rosselli, alla Fondazione Siotto e alla rete storica di associazioni e collettivi partner.
Domani, martedì 20 luglio dalle 18 alla Fondazione Siotto è prevista la lectio magistralis sul tema Matematica, architettura, ingegneria di Massimo Mariani che terrà anche, giovedì 22 luglio, la seconda lectio su Il passato sconosciuto e fantastico dell’Architettura e dell’Ingegneria del legno; venerdì 23, di mattina alle 9.30, ancora alla Fondazione Siotto, sono previste le improvvisazioni teatrali di Giulia Loglio e Gianluca Medas, sul tema Nessun Limite è un Limite?
Non mancherà, giovedì 22, l’incontro live all’Exmà di Cagliari a partire dalle 19, trasmesso su Radio X e in streaming video grazie alla collaborazione di EjaTV. Sarà una serata all’insegna dell’ironia con il comico Enrico Bertolino e la presenza dell’artista Renzo Cugis, assieme al vicepresidente OIC Gianluca Cocco e all’ideatore delle Officine Permanenti Gianni Massa.
Per l’ultima settimana il programma prevede ancora tre giornate: lunedì 26 luglio è previsto il dialogo tra Giuseppina Vacca e lo scrittore Matteo Porru; giovedì 29 luglio il live all’exmà con, tra gli altri, l’attore teatrale César Brie; e venerdì 30 luglio l’incontro di pratica filosofica di comunità tenuto da CRIF (numero chiuso max 20 partecipanti con prenotazione alla mail formazione@filosofare.org) previsto per venerdì 30 luglio alle 9.30 nel giardino della Fondazione Siotto.
Per informazioni sui diversi incontri e prenotazioni è possibile scrivere a barbara.officinepermanenti@gmail.com