menu chiudi

Master PIE – Progettazione Imprenditoriale per l’innovazione nell’Edilizia

Sono aperte le iscrizioni al nuovo Master di II livello in
“Progettazione Imprenditoriale per l’Innovazione nell’Edilizia” (Master PIE)
Università degli Studi di Cagliari.

Per maggiori informazioni sul Master:

https://masterpie.unica.it/

 

Il Master è rivolto principalmente ai disoccupati e inoccupati, laureati in diverse discipline tra cui architettura, ingegneria civile e ambientale.

 

Il percorso formativo propone un forte orientamento all’inserimento lavorativo.

Infatti, le attività formative sono organizzato attorno allo sviluppo di progetti imprenditoriali e di impianto dell’innovazione di prodotti o di processi concordati in stretta collaborazione con le imprese e le pubbliche amministrazioni partner, con la possibilità in seguito di tirocini formativi retribuiti di sei mesi.

 

La scadenza per l’iscrizione:15 dicembre 2020 alle ore 12:00

 

Periodo di svolgimento: gennaio-luglio 2021

 

I contenuti del Master e i temi progettuali riguardano:

  • Il Building Information Modelling/Management (BIM) e le metodologie di progettazione collaborative
  • Utilizzo di nuovi materiali e tecnologie per l’involucro efficiente
  • Integrazione edilizia di componenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • “Domotica” e gli approcci “integrati” alla sostenibilità edilizia
  • Diagnostica non distruttiva, approccio avanzato al rilievo
  • Strumenti di rilevazione delle informazioni (sensori), interpretazione e progettazione
  • Dai servizi di progettazione al servizio-prodotto
  • Strumenti per la comunicazione, la consultazione, la partecipazione
  • Strumenti e politiche pubbliche di sviluppo sostenibile
  • Riqualificazione e riuso del patrimonio edilizio

 

Il Master è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università degli Studi di Cagliari con l’ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano, e vedono l’adesione di imprese e pubbliche amministrazioni partner.

 

Grazie al contributo dell’ASPAL, il Master prevede una tassa di iscrizione ridotta, pari a 1.000 €, pagabile in due rate.

 

l Master è rivolto principalmente ai disoccupati e inoccupati, laureati in diverse discipline:

 

  • Classi LM-3, LM-4, LM- 10, LM-12, LM-16, LM-23, LM-24, LM-31, LM-35, LM-48, LM-49, LM-53, LM-56, LM-62, LM-63, LM- 75, LM-76, LM-77, LM-78, LM-80 e LM-88 (DM 270/2004);
  • Lauree equipollenti conseguite secondo l’ordinamento previgente al D.M. n. 509/1999 (Vecchio Ordinamento).

 

Maggiori dettagli sui contenuti e sull’organizzazione del Master, assieme al bando di selezione, sono disponibili sul sito Web del Master: https://masterpie.unica.it/

 

 

Send this to a friend