Fondo Sardinia Fintech – avviso pubblico per la creazione di una shortlist di periti esperti
Avviso pubblico per la formazione di una lista di accreditamento di periti esperti in valutazione e accertamento della congruità dei costi afferenti allo strumento “Credito di Filiera – Superbonus” a valere sul Fondo Sardinia Fintech – Linea B
Scadenza: 02/11/2021
La SFIRS – Società Finanziaria Regione Sardegna S.p.a., con sede in Cagliari, via S. Margherita n. 4, Società interamente partecipata dalla Regione Autonoma della Sardegna, intende formare una lista di accreditamento di Periti esperti nella valutazione dei requisiti tecnici e nell’accertamento della congruità dei costi dichiarati dai soggetti proponenti relativi agli interventi afferenti alla misura “Credito di Filiera – Superbonus” a valere sul Fondo Sardinia Fintech – Linea B.
Questa misura prevede l’erogazione, a condizioni di mercato, di risorse finanziarie regionali (anche in concorso con investitori privati) mediante le tecnicalità espresse nel Regolamento apposito (al quale si rimanda per gli approfondimenti del caso), a fronte della cessione di crediti fiscali futuri rientranti nel cosiddetto “Superbonus”, i prestiti afferiscono anche a operazioni di cui al “Bonus Facciate – 90%” e/o a eventuali combinazioni di altri bonus ammessi dalla normativa vigente e non inferiori al 50%.
Per l’attuazione della misura, SFIRS S.p.a. intende formare una lista di periti esperti nell’accertamento:
i) Del rispetto dei requisiti tecnico-prestazionali per i vari tipi di intervento “Superbonus” da parte delle imprese beneficiarie aderenti alla misura in oggetto;
ii) Della congruità dei costi sostenuti dal contribuente/committente in capo ai quali si genererà il credito fiscale destinato ad essere ceduto a terzi;
iii) Della congruità dei costi sub ii) anche per i casi nei quali l’asseverazione può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore/installatore;
Le perizie dovranno essere atte a verificare, in tutto o in parte, a seconda delle concrete necessità, i seguenti elementi (a carattere non esaustivo):
i) L’asseverazione (per il Superbonus 110%) del rispetto dei requisiti energetici e della congruità delle spese, unitariamente per gli interventi trainanti e per quelli trainati, sulla base della procedura online messa a disposizione da ENEA;
ii) L’asseverazione (per l’Ecobonus non 110% o “normale”) rilasciata nell’ambito della dichiarazione sulla conformità al progetto delle opere realizzate, che deve essere resa dal Direttore dei lavori ai sensi del comma 2, art. 8 del D. Leg.vo 192/2005.
iii) La completezza del computo metrico estimativo predisposto dal Direttore dei Lavori;
iv) La coerenza dei costi degli interventi rispetto ai costi massimi unitari previsti dal Ministro dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2020 – Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici – Decreto Requisiti Ecobonus. Detta coerenza dovrà essere accertata anche per l’ecobonus “non termico”.
v) L’insussistenza di irregolarità insanabili tali da compromettere la generazione effettiva di crediti fiscali alla conclusione del processo.
Requisiti
L’incarico peritale sarà affidato nel rispetto di una rotatività (con priorità nell’attribuzione dell’incarico sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle manifestazioni di interesse al presente avviso – fermi i requisiti individuati), tra i professionisti:
a) iscritti per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni all’albo, ordine o collegio professionale di una delle categorie di soggetti abilitati alle attività di valutazione e stime di immobili, perizie giurate, perizie per tribunali, perizie per valutazione di beni immobili e diritti reali e attività affini (quali, ad esempio, architetti, geometri, ingegneri, ecc.);
b) con esperienza professionale non inferiore a tre anni in materia di progettazione e direzione lavori in ambito di efficientamento energetico;
c) in possesso dei requisiti generali richiesti per la partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi (vedi, in normativa, l’art. 80, Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii.).
I candidati possono inviare le manifestazioni di interesse via mail all’indirizzo PEC sfirs@legalmail.it o a mezzo lettera raccomandata all’indirizzo SFIRS SPA – Via S. Margherita 4, 09124 Cagliari, allegando Curriculum Vitae. Documenti Correlati Bando completo per la creazione della SHORTLIST di periti esperti
Avviso pubblico Linea B [file .pdf]