Short list di esperti per progetti sul SUPERBONUS 110%
OIC intende creare una short list di esperti da segnalare a diverse autorità che si occupano di progetti relativi alla norma sul Superbonus 110%.
I candidati dovranno inviare un proprio CV partendo dal modello allegato (scarica il modello per il CV), in cui saranno riportate solo ed esclusivamente esperienze legate ai requisiti indicati.
Si prenderanno in considerazione i CV completi anche di autorizzazione al trattamento dei dati personali e l’autorizzazione esplicita a mettere a disposizione di soggetti terzi la propria candidatura.
Si richiede anche una autovalutazione, per la quale si chiede di conteggiare i punteggi ottenuti prendendo come riferimento la tabella indicata di seguito:
(ATTENZIONE: a causa di un refuso abbiamo modificato la griglia in data 16/12, ore 8.55. È stata cambiata la dicitura EDILIZIA PRIVATA in EDILIZIA RESIDENZIALE. Si specifica che per progetti di edilizia residenziale si intendono anche i progetti di impianti tecnologici inerenti edifici residenziali. La scadenza è stata posticipata di un giorno, al 23/12)
titolo di laurea, max 2 punti | Punti |
triennale | 1 |
quinquennale | 2 |
specializzazioni sui temi “progettazione edilizia residenziale” e/o “energia”, max 5 punti | |
master annuale | 1 |
master biennale | 2 |
dottorato | 3 |
comprovata formazione in “progettazione edilizia residenziale” e/o “energia”, max 3 punti | |
almeno 20 CFP di formazione nel 2020 | 3 |
almeno 20 CFP di formazione tra 2019 e 2020 | 2 |
almeno 20 CFP di formazione tra 2018 e 2020 | 1 |
certificazione delle competenze in “progettazione edilizia residenziale” e/o “energia”, max 5 punti | |
EGE, Certing o altre secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024 | 5 |
direzione tecnica ESCO, per ogni anno | 1 |
energy manager riconosciuto (elenco Fire), per ogni anno | 1 |
iscrizione all’Ordine, max 5 punti | |
da 1 a 3 anni | 1 |
da 4 a 5 anni | 2 |
da 6 a 8 anni | 3 |
da 9 a 10 anni | 4 |
oltre 10 anni | 5 |
esperienza lavorative di edilizia residenziale, max 40 punti | |
soggetti a semplice comunicazione | 1 |
soggetti a preventiva autorizzazione | 2 |
esperienza lavorative di valutazioni energetiche, max 40 punti | |
certificazioni energetiche, ciascuna | 1 |
diagnosi energetiche secondo UNI CEI EN 16247, ciascuna | 2 |
ATTENZIONE: Si rammenta che, per le esperienze lavorative, saranno considerati validi ai fini del calcolo del punteggio solo gli incarichi dei quali si ha titolarità con firma.
Inoltre, al momento la prima lista coi nominativi sarà chiusa il 23 dicembre 2020. Questa verrà poi periodicamente aggiornata.
Tutti i candidati devono inviare la propria documentazione all’indirizzo PEC ordine.cagliari@ingpec.eu