menu chiudi

L’Operatività del Codice dei Contratti Pubblici tra Dubbi e Certezze Applicative: Un Anno di Riflessioni

Il panorama normativo italiano nel settore dei contratti pubblici ha attraversato una fase di significative trasformazioni con l’entrata in vigore del nuovo Codice quasi un anno fa.  Il convegno, che si terrà a otto mesi dall’entrata in vigore del codice, e a pochi mesi dalla conclusione del processo di digitalizzazione, si propone di analizzare l’operatività del Codice dei Contratti Pubblici del 2023, sottolineando i punti di forza e le sfide ancora aperte.

Il titolo del convegno, “L’Operatività del Codice dei Contratti Pubblici tra Dubbi e Certezze Applicative,” riflette la volontà di esplorare gli aggiustamenti effettuati, le prospettive per ulteriori miglioramenti e le questioni problematiche ancora irrisolte. La focalizzazione sarà sui compiti assegnati all’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) e sui progressi attuali compiuti dall’Autorità nel completamento di tali compiti.

I principi delineati nel Codice stanno progressivamente influenzando la giurisprudenza, introducendo un’analisi interessante sull’impatto sull’applicazione delle singole disposizioni. Il convegno mira a condividere riflessioni approfondite sugli obiettivi, i principi e gli aspetti salienti che hanno caratterizzato l’applicazione della riforma nel suo primo anno di vita.

Particolare attenzione sarà dedicata alla relazione che esplorerà i principi e gli obiettivi di risultato, fiducia e semplificazione, elementi chiave derivati dalle normative emergenziali recenti, che hanno profondamente innovato il Codice del 2023. Questi richiedono un cambiamento significativo di approccio da parte di amministrazioni e imprese nella strutturazione e gestione delle commesse pubbliche.

Inoltre, si riserverà uno spazio significativo al ruolo centrale dell’ANAC nel promuovere obiettivi di innovazione e semplificazione delle commesse pubbliche, con un’analisi delle questioni operative più rilevanti e recenti legate all’applicazione delle disposizioni del Codice del 2023.

Nonostante gli sforzi di chiarificazione della riforma, alcune questioni risultano ancora connotate da incertezze pratiche e meritano un’attenta considerazione, specialmente alla luce dei problemi persistiti dalle codificazioni precedenti del 2016 e del 2006.

Ricorda di registrare la tua partecipazione  a questo link per essere parte di questa importante discussione.

Scarica il programma: L’OPERATIVITA’ DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI TRA DUBBI E CERTEZZE APPLICATIVE 8 marzo 2024

Send this to a friend