Ambiente e sviluppo sostenibile: OIC presenta il secondo numero di InFormazione
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari lancia il nuovo numero della rivista tecnica InFormazione. Questo secondo numero del nuovo corso monografico dello storico periodico realizzato da OIC, affronta il tema dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile (scaricalo qui ).
Il seminario di presentazione è previsto per il prossimo giovedì 20 maggio dalle ore 15 alle 18 online (posti immediatamente esauriti) con il coinvolgimento di alcuni autori secondo il seguente programma:
15:00 – Introduzione al seminario e saluti (Ingg. Sandro Catta, Carlo Crespellani Porcella e Gianluca Cocco)
15:05 – Sostenibilità e sviluppo (Ingg. Carlo Crespellani Porcella e Gianluca Cocco)
15:20 – Strategie verdi e blu per la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Uso del verde e dell’acqua nella rigenerazione urbana (Prof.ssa Arch. Valentina Dessì)
16:10 – La sostenibilità attraverso le certificazioni ambientali. Opportunità per i professionisti (Arch. Paola Moschini)
17:00 – Transizione energetica, comunità energetiche e strategie in Sardegna (Prof. Ing. Fabrizio Pilo)
17:45 – Conclusioni e domande dei partecipanti
IL SECONDO NUMERO DELLA RIVISTA (Scaricalo qui )
Grazie ad un minuzioso lavoro di ricerca, coinvolgimento di autori importanti e di redazione affrontato a cavallo del periodo pandemico, il numero raccoglie testimonianze e analisi di prospettiva orientate a comprendere e affrontare le sfide che ci attendono con la ripartenza graduale dopo lo stop forzato dovuto alla lotta contro il Covid-19.
I temi sono stati affrontati a partire da una prospettiva globale, per focalizzarsi poi su aspetti regionali e locali, in continuità con l’azione degli ultimi due mandati del Consiglio Direttivo OIC, che si propone attivamente come attore all’interno dei cambiamenti globali, interlocutore nelle dinamiche locali e protagonista dello sviluppo del territorio dell’ex provincia di Cagliari.
La rivista inFormazione è dedicata non soltanto ai colleghi della provincia di Cagliari, ma anche agli ingegneri di tutto il territorio nazionale e non solo: in un’ottica di animazione del dibattito nazionale sullo sviluppo del territorio, sulla tutela ambientale e sui tanti aspetti legati alla sostenibilità e al cambiamento, si rivolge anche a coloro che ingegneri non sono, ai decisori politici, ai comunicatori, a tutti.
All’interno del volume si trovano contributi di altissimo valore tecnico e culturale, su tutti possiamo citare quelli dell’attuale Ministro dei Trasporti, Enrico Giovannini, dal titolo: “Essere portavoce dello sviluppo sostenibile e superare le barriere contro il cambiamento”; e il contributo del filosofo Mauro Ceruti dal titolo “Una comunità di destino nel tempo della complessità”, in cui si analizzano i punti salienti dell’evoluzione umana per ipotizzare uno scenario futuro sostenibile in cui le comunità si facciano interpreti consapevoli del linguaggio dell’ambiente circostante.
Vai allo speciale sulla rivista InFormazione