Al fine della partecipazione ad un Bando Pubblico, per l’attribuzione del punteggio premiante riferito ai Criteri Ambientali Minimi, chiedo se i corsi formativi “CasaClima”, in tema di Efficienza Energetica, possano essere ritenuti validi.
A seguito di contatto con i referenti OIC, esperti in materia, gli stessi comunicano che:
“Quanto richiamato in riferimento ai requisiti di aggiudicazione in materia di C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) di cui al Decreto dell’11.10.2017 Piano d’azione per la Sostenibilità Ambientale dei consumi nel Settore della Pubblica Amministrazione, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pubblicato nella G.U.R.I., Serie Generale n.259 del 06 novembre 2017, che recita all’art.2.6_Criteri di Aggiudicazione (Criteri Premianti):
cit. c.1 “Viene attribuito un punteggio premiante pari a …. alla proposta redatta da: un professionista esperto sugli aspetti energetici ed ambientali degli edifici, certificato da un Organismo di valutazione della Conformità, secondo la Norma Internazionale ISO/IEC 17024 o equivalente, che applica uno dei protocolli di Sostenibilità degli edifici (Rating Systems) di livello Nazionale o Internazionale (alcuni esempi di tali protocolli sono: Breeam, CasaClima, Itaca, Leed, Well); … “.
Si precisa che, allo stato attuale, l’unico titolo che soddisfa il requisito è essere “LEED AP”, o gli equivalenti “BREEAM” e “WELL”.
Mentre si informa che è esclusa la validità da parte di alcuni Organismi citati, quali:
- “Casaclima”: non è certificato ai sensi della ISO/IEC 17024;
- “Protocollo Itaca”: è certificato, ma ai sensi della ISO/IEC 17021; pertanto non soddisfa il requisito.
Inoltre, i Professionisti, abilitati quali E.G.E., non rientrano nella casistica che soddisfa i requisiti C.A.M., in quanto si tratta di una Certificazione ISO/IEC 17024, ristretta ai soli aspetti energetici“.