Faccio parte di una Società Cooperativa Sociale, di tipo B, che è stata appena costituita, in qualità di Vice-Presidente e Responsabile Tecnico. L’occupazione principale riguarda il Settore Impiantistico nell’Edilizia. Mi occuperò di seguire le Gare d’Appalto per affidamento lavori, nel settore di competenza suddetta. Voglio capire se e in che misura posso firmare Progetti e Certificazioni per lavori e progetti all’interno della cooperativa.
Ai sensi del D.M.37/2008, Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della Legge n.248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici, entrato in vigore il 27/03/2008, il titolo di studio in Ingegneria Edile, abilita alle lettere c), d), e), g), in tema di installazione, ampliamento, trasformazione, manutenzione impianti, collocati all’interno degli edifici e relative pertinenze.
Considerata l’iscrizione nel Settore Civile-Ambientale dell’Albo Professionale:
- può progettare impianti (solo se sono esclusivamente al servizio degli edifici);
- per quanto riguarda le Certificazioni, se si riferisce alle DICO (Dichiarazioni di Conformità), le può firmare se la Camera di Commercio ha riconosciuto i “requisiti Tecnico-Professionali”.
In ogni caso si suggerisce la lettura, a tal proposito, dei pareri del MISE, in riferimento ai tipi di laurea riconosciuti e alla discrezionalità delle Camere di Commercio relativamente ad alcuni aspetti.
Il Consulente del Lavoro OIC: Dott. Maurizio FADDA, in merito alla situazione particolare della Cooperativa di Tipo B, comunica non esserci alcuna prescrizione o limitazione particolare da segnalare circa l’esercizio della professione di Ingegnere all’interno di una Cooperativa di tipo B, di costituzione familiare.