menu chiudi

Vorrei sapere se, in qualità di ingegnere iscritto all’Albo Professionale, posso firmare asseverazioni per Impianti Solari, Fotovoltaici e pratiche relative agli Incentivi Statali (o quelli legati al GSE), per interventi su Edifici relativi a iniziative di Risparmio Energetico.

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) precisa, che per quanto concerne “gli ingegneri iscritti all’albo in possesso di laurea conseguita secondo il nuovo ordinamento, sono legittimati a svolgere l’attività di redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica gli ingegneri iscritti nella sezione Civile e Ambientale e nel Settore Industriale”.

Nello specifico, in materia di competenze professionali degli Ingegneri, la normativa di riferimento è il DPR 328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti, l’attività professionale degli iscritti alla sezione B, si caratterizza per l’utilizzo di “metodologie standardizzate, applicate alla progettazione di costruzioni semplici e di componenti, sistemi e processi di tipologia semplice o ripetitiva.”

Per quanto riguarda gli ingegneri Junior (Sez.B), il CNI, con Circolare n.27 del 16/03/2017, ricorda che, ai sensi del disposto del DPR 328/2001 “, in ordine alle competenze e attribuzioni oggetto dell’attività professionale dell’ingegnere iscritto alla sezione B dell’Albo, l’articolo 46 del DPR n.328/01 prevede:

cit. c3. :”

  1. sezione B): a) per il settore “ingegneria industriale”:
    1. le attività basate sull’applicazione delle scienze, volte al concorso e alla collaborazione alle attività di progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di macchine e impianti, comprese le opere pubbliche;
    2. i rilievi diretti e strumentali di parametri tecnici afferenti macchine e impianti;
    3. le attività che implicano l’uso di metodologie standardizzate, quali la progettazione, direzione lavori e collaudo di singoli organi o di singoli componenti di macchine, di impianti e di sistemi, nonché di sistemi e processi di tipologia semplice o ripetitiva;

Poiché la redazione di un Attestato di Prestazione Energetica, che si basa sull’applicazione della norma UNI TS 11300, introduce una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle Prestazioni Energetiche degli Edifici, è evidente che tale attività rientra pienamente nelle pertinenze Ingegneri Junior, sezione B dell’Albo Professionale.

Send this to a friend