menu chiudi

La presente per porre un quesito sull’argomento “L’ingegnere amministratore di condominio”. Premesso che l’attività di ingegnere, come libera professione è compatibile con l’attività di “Amministratore di condominio e gestione di immobili”, così come previsto dalla legge, il dubbio che mi è stato posto dal mio consulente, relativo all’aspetto fiscale e/o inquadramento dell’attività (eventuale altro codice attività) è il seguente: è fattibile esercitare, fatturando con la P.IVA per Attività di Ingegneria (Codice Ateco 71.12.10), oppure necessita di inserire eventuale codice ATECO dell’Attività di Amministratore di condominio? Sul web si trova tutto e il contrario di tutto, in seguito alle interpretazioni della materia Fiscale

Avendo contattato il Consulente Fiscale OIC, Dott.ssa Gina VENTURI, che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, a seguire alcune osservazioni:

A titolo preventivo, consiglierei di aggiornare la Partita IVA, inserendo il codice ATECO e fatturare tra le attività specifiche della Professione di Ingegnere, oggetto di contribuzione Inarcassa, come indicato dall’INPS, con Circolare 72/2015, di cui al link.:

https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2FCircolari%2FCircolare%20numero%2072%20del%2010-04-2015.htm .

Il Servizio Quesiti prevede la possibilità di ricevere un primo riscontro del consulente OIC, per il tramite del Servizio Quesiti; qualora la tematica necessiti di essere affrontata con maggiore approfondimento, sarà possibile richiedere, se l’iscritto ne esprime la volontà, un parere, a titolo oneroso per l’iscritto, che lo stesso potrà concordare in forma privata, direttamente con il consulente, a titolo personale, tramite contatto del Servizio Quesiti OIC.

Send this to a friend