Vorrei chiedere informazioni in merito alla possibilità di eseguire una prestazione a titolo gratuito. Chiedo quindi chiarimenti su quale sia la procedura corretta che dovrei adottare, nel caso in cui sia ammissibile una prestazione Professionale, per la richiesta di Detrazione, a favore di un familiare
Per sua informazione, riguardo la prestazione Professionale a titolo gratuito, il Codice Deontologico degli Ingegneri Italiani, art.11_Incarichie Compensi, recita:
cit. c.4 “L’ingegnere può fornire prestazioni professionali a titolo gratuito solo in casi particolari, quando sussistano valide motivazioni ideali ed umanitarie.”
Si tratta di un tema molto controverso, che evidenzia la presenza di più criticità; come si evince da posizioni contrastanti reperibili sul web.
Come comunica la Consulente Fiscale OIC, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC: “non esistono disposizioni normative che vietano l’esercizio a titolo gratuito. Sicuramente è necessario redigere un mandato per incarico professionale a titolo gratuito, con data certa, per poter aderire una corretta difesa in caso di accertamento dagli Organi competenti.”