Ho bisogno di un chiarimento. Premesso che esercito la libera Professione ininterrottamente dal 2003, ho avuto una chiamata “attraverso una graduatoria presso una Pubblica Amministrazione, per un concorso tenuto nel 2010, nel quale sono risultato idoneo e presente in graduatoria ad esaurimento; si tratta di un Contratto dio Lavoro Dipendente, categoria C, a tempo Pieno ma determinato (pari a 2 mesi). Chiedo se posso continuare a svolgere la libera Professione, sebbene il contratto di Lavoro Dipendente sia a Tempo Determinato, ma pieno.
Ai sensi del D.Lg. 165/01, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, l’art. 53_Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, precisa i casi di incompatibilità (assoluta e condizionata, cioè svolte solo a condizione di avere acquisito l’autorizzazione dalla PA di appartenenza) di incarichi, che esulino il rapporto di lavoro con la PA.
Per una precisa disamina della questione, assume particolare importanza l’impegno lavorativo del Pubblico Dipendente, cioè se il medesimo operi a Tempo pieno o a Tempo parziale con prestazione lavorativa rispettivamente superiore, uguale od inferiore al 50% di quella prevista per il full time.
Nel caso il dipendente sia full time o part time con prestazione lavorativa superiore al 50%, sono da considerare vietati gli incarichi che presentano i caratteri di abitualità e professionalità e dove si ravvisa un conflitto di interessi.
La motivazione di questa incompatibilità è ascrivibile all’”esclusività”, tra i principali doveri del Pubblico Dipendente, che è tenuto a rispettare, per evitare situazioni di privilegio o conflitto di interessi.
La informo inoltre che, nel momento in cui il professionista si trova sotto altra forma di Previdenza, è obbligato a chiedere la “sospensione temporanea” dell’iscrizione a Inarcassa, tramite apposita modulistica disponibile nel sito dell’Ente di Previdenza, per la durata del rapporto di lavoro, in essere come dipendente.