Lavorando già per un’azienda sono iscritto all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), vorrei sapere se devo obbligatoriamente iscrivermi ad INARCASSA.
Per quanto concerne la copertura Previdenziale, come potrà prendere visione alla pagina del portale Inarcassa, di cui al link: https://www.inarcassa.it/site/home/iscrizione/condizioni-per-liscrizione-obbligatoria.html
La condizione di Iscrizione obbligatoria sussiste qualora il Professionista sia in possesso dei seguenti requisiti in via contemporanea:
- iscrizione all’albo professionale;
- non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria;
- possesso di partita IVA individuale, ovvero in qualità di componente di associazione o di società di professionisti, costituita nelle forme di cui all’art. 46 del D.Lgs. 50/2016_ Codice dei Contratti Pubblici e ss.mm.ii.(Società Semplice, Società in Nome Collettivo, Società in Accomandita Semplice, Società Cooperative), aventi ad oggetto Attività di Progettazione, Studi di Fattibilità, Ricerche, Consulenze, ecc. i cui soci siano tutti iscritti nei rispettivi Albi Professionali oppure Società tra Professionisti, di cui all’art. 10 della Legge 183/2011_ Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato-Legge di stabilità 2012, (Società Semplice in Nome Collettivo o in Accomandita Semplice, Società di Capitali o Cooperative, costituite da almeno 3 soci persone fisiche, con l’oggetto sociale che prevede l’esercizio di una o più attività professionali).
Pertanto, qualora nel percorso professionale si troverà nella condizione di possesso delle precedenti condizione, ma in assenza di copertura assicurativa, avrà l’obbligo di comunicarlo ad Inarcassa, mediante apposita modulistica presente online, di cui suggerisco la consultazione.
Le ricordo che: “Gli ingegneri ed architetti iscritti all’albo professionale e titolari di partita IVA, ma non iscritti ad Inarcassa, perché assoggettati ad altra forma di Previdenza obbligatoria, devono applicare una maggiorazione del 4% su tutti i corrispettivi che rientrano nel volume di affari professionale IVA e versarne l’ammontare ad Inarcassa”. cit.
link info: https://www.inarcassa.it/site/home/contributi/professionisti-non-iscritti-a-inarcassa.html
In caso di iscrizione ad Inarcassa, giovani ingegneri ed architetti che si iscrivono o che si iscrivono ad Inarcassa, prima di aver compiuto i trentacinque anni di età, beneficiano della riduzione contributiva per cinque anni solari, a partire dalla data di Prima iscrizione e, comunque, non oltre il trentacinquesimo anno di età.