Sono iscritta all’Albo Professionale degli Ingegneri dal gennaio 2017, sono under 35 anni e non ho mai aperto la Partita IVA; stavo pensando all’apertura della stessa per il 2019. Vorrei sapere quali sono le spese per Inarcassa e se, non avendo ancora un mio studio, potrò comunque pubblicizzarmi per i servizi che offrirò come Libero Professionista.
Nel momento in cui esegue una prestazione Professionale, in virtù delle sue competenze quale Ingegnere, anche se il Committente è un altro Professionista, la sua prestazione consiste in esercizio della Professione, che richiede l’Abilitazione Professionale con iscrizione ad Albo, quindi apposizione di Timbro e Firma su quanto richiesto dal suo Committente; pertanto queste condizioni definiscono la necessaria iscrizione ad Ente Previdenziale, quale Inarcassa.
Le ricordo che l’iscrizione ad INARCASSA è obbligatoria qualora sussistano le seguenti contestuali condizioni:
- iscrizione all’albo professionale;
- non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria;
- possesso di partita IVA individuale, ovvero in qualità di componente di associazione o di società di professionisti, costituita nelle forme di cui all’art. 46 del D.Lgs. 50/2016_ Codice dei Contratti Pubblici e ss.mm.ii.(Società Semplice, Società in Nome Collettivo, Società in Accomandita Semplice, Società Cooperative), aventi ad oggetto Attività di Progettazione, Studi di Fattibilità, Ricerche, Consulenze, ecc. i cui soci siano tutti iscritti nei rispettivi Albi Professionali oppure Società tra Professionisti, di cui all’art. 10 della Legge 183/2011_ Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato-Legge di stabilità 2012, (Società Semplice in Nome Collettivo o in Accomandita Semplice, Società di Capitali o Cooperative, costituite da almeno 3 soci persone fisiche, con l’oggetto sociale che prevede l’esercizio di una o più attività professionali).
Il dettaglio alla pagina del portale INARCASSA: https://www.inarcassa.it/site/home/iscrizione.html
Per le tariffe in vigore, le cui aliquote variano annualmente, rinvio alla consultazione del portale, al link: https://www.inarcassa.it/site/home/contributi.html
Annualmente il Professionista deve versare:
- il Contributo Soggettivo: obbligatorio per gli iscritti ad Inarcassa ed è calcolato in misura percentuale sul reddito professionale netto dichiarato ai fini I.R.P.E.F., per l’intero anno solare di riferimento, indipendentemente dal periodo di iscrizione intervenuto nell’anno;
- il Contributo Integrativo: obbligatorio per i Professionisti iscritti all’Albo Professionale e titolari di Partita IVA (Individuale, Associativa e Societaria) e per le Società di Ingegneria ed è calcolato, in misura percentuale, sul volume di affari professionale dichiarato ai fini IVA;
- il contributo di maternità/paternità: obbligatorio per tutti gli iscritti Inarcassa.
Per lo scadenzario la rinvio alla consultazione delle pagine:
https://www.inarcassa.it/site/home/contributi/le-scadenze-per-gli-iscritti.html
https://www.inarcassa.it/site/home/contributi/chi-versa-e-quando.html
Suggerisco di valutare se ricade nella condizione per il pagamento dei Contributi Minimi, (Tariffa Agevolata o aliquota inferiore a quella riservata a tutti gli iscritti), o se intende richiedere la Rateizzazione.
Al primo caso posso accedere “i Giovani Ingegneri e Architettiche intendono iscriversi o re-iscriversi ad INARCASSA, prima di aver compiuto i trentacinque anni di età: beneficiano della riduzione contributiva per cinque anni solari, a partire dalla data di prima iscrizione e comunque non oltre il trentacinquesimo anno di età.
Tale beneficio si applica anche nei casi di reiscrizione, se interviene durante il periodo di contribuzione agevolata, (cioè entro i cinque anni dalla data di prima iscrizione)”. cit.
In dettaglio: le riduzioni previste per questa annualità:
Contributo soggettivo:
- contributo minimo: riduzione ad 1/3 (€ 770,00 nel 2018);
- contributo percentuale: riduzione dell’aliquota di calcolo dal 14,50% al 7,25%.
Contributo integrativo:
- contributo minimo: riduzione ad 1/3 (€ 228,50 nel 2018);
- contributo percentuale: nessuna riduzione.”
fonte info link: https://www.inarcassa.it/site/home/contributi/i-benefici-per-i-giovani-iscritti.html