Poiché possiedo anche il kit di firma digitale con Certificato CNS, fornito dalla Regione Sardegna, vorrei saper se questo può essere utilizzato anche per apporre firma digitale su documentazione inerente all’ambito professionale.
Premesso che il suo quesito presuppone alcune valutazioni a monte, quali:
Il kit fornito dagli Ordini degli Ingegneri, in convenzione tra CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri Italiani) e Aruba, consente di possedere una firma digitale associata al Certificato di ruolo, che la qualifica come firma apposta da un professionista iscritto all’albo. Il Certificato di ruolo contiene – oltre a nome, cognome e codice fiscale dell’iscritto – queste informazioni: Ordine di appartenenza, titolo (ingegnere o ingegnere junior), sezione, settore, numero di iscrizione all’albo, data di iscrizione, data di abilitazione. Il nuovo servizio è previsto dalla convenzione siglata dal Consiglio Nazionale Ingegneri con ArubaPEC, alla quale anche l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Cagliari ha aderito in qualità di “incaricato alla registrazione”.
Sussiste pertanto una differenza sostanziale rispetto al kit di firma digitale fornito dalla RAS, che può essere utilizzata certamente per quanto esula dall’esercizio dell’attività professionale, che prevede apposizione di firma digitale, negli elaborati di natura professionale, comprovante l’iscrizione ad albo professionale, come sopra precisato.
Espresso quanto sopra, OIC ritiene utile chiedere al CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) chiarimenti in merito, perché non tutte le Regioni Italiane forniscono il dispositivo della RAS (Regione Autonoma Sardegna), quale lettore smart card, attivabile per apposizione della firma digitale che certifica l’identità personale del cittadino.
Pertanto, OIC ha provveduto a presentare formale richiesta di chiarimenti al CNI; non appena riceveremo riscontro, sarà cura del Servizio Quesiti informarla.