menu chiudi

Insieme ad alcuni colleghi Ingegneri, ho recentemente avviato una Società (SRL) che offre Servizi di Consulenza Tecnica, Innovazione e trasferimento Tecnologico. Talvolta, ma in via non prevalente, eseguiamo anche verifiche Strutturali di Impianti e Strutture metalliche, propedeutiche a modifiche, manutenzioni o ammodernamenti. La società è uno spin-off di un’Università e tra i soci, che prestano la loro opera, è presente un Ingegnere Ricercatore, in veste di Amministratore Unico. Tutti i soci sono iscritti all’Ordine Professionale, tranne quest’ultimo; lo stesso, in virtù del fatto che lavora anche come dipendente di un’Università, non è tenuto ad essere iscritto. Tuttavia, chiedo se, in qualità di Amministratore Unico della predetta Società, non sia obbligato ad essere iscritto all’Ordine Professionale.

Avendo contattato il Consulente del Lavoro OIC, Dott. Maurizio FADDA che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, a seguire alcune osservazioni:

Per quanto riguarda l’Amministratore, non è necessario che risulti iscritto all’Ordine degli Ingegneri, ma risulta obbligatoria l’iscrizione all’Inps. Infatti, per una specifica norma di legge, è necessario che il socio, non iscritto a nessun’altra forma Previdenziale, sia iscritto obbligatoriamente alla Gestione Commercianti dalla data di costituzione della Società.”

Send this to a friend