menu chiudi

Con particolare riferimento alla regione Sardegna, cosa cambia con le nuove disposizione normative NTC 2018? In particolare, almeno per gli edifici privati, è obbligatorio il calcolo secondo gli Stati Limite o possiamo ancora utilizzare il Metodo alle Tensioni Ammissibili?

Il testo della Circolare Esplicativa, approvato il 27 luglio 2018, con le Istruzioni alle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018, quale aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008), Nuove norme sismiche per il calcolo strutturale, può esserLe di utile approfondimento.

L’art.2_Ambito di applicazione e disposizioni transitorie, delle NTC 2018, definisce l’ambito di applicazione e specifica:

cit.c.1 ” Per le Opere Pubbliche o di Pubblica Utilità in corso di esecuzione, per i contratti pubblici di lavori già affidati, nonché per i progetti definitivi o esecutivi, già affidati prima della data di entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui all’art. 1, si possono continuare ad applicare  le previgenti norme tecniche per le costruzioni fino all’ultimazione dei lavori ed al collaudo statico degli stessi;………”

cit.c2.” Per le Opere Private, le cui opere strutturali siano in corso di esecuzione o per le quali sia già stato depositato il progetto esecutivo, ai sensi delle vigenti disposizioni, presso i competenti uffici prima della data di entrata in vigore delle Norme tecniche per le costruzioni di cui all’art. 1, si possono continuare ad applicare le previgenti Norme tecniche per le costruzioni fino all’ultimazione dei lavori ed al collaudo statico degli stessi ”.

Nel Capitolo 2. Sicurezza e prestazioni attese delle NTC 2018, è chiarito che ogni riferimento residuo al Metodo di Verifica c.d. alle Tensioni Ammissibili è stato eliminato, restando in vigore solo quello agli Stati Limite (SL).

Send this to a friend