menu chiudi

Proseguire su semplificazione e aggiornamento per una nuova cultura della sicurezza. I tecnici si aggiornano con i VVF

Proseguire sulla strada della semplificazione normativa e superare la naturale resistenza al cambiamento insita nella società puntando a una maggiore partecipazione sui temi della sicurezza e della prevenzione. Si è concentrato sulla strada ancora da percorrere il Capo dei Vigili del Fuoco Fabio Dattilo nel corso del suo intervento davanti alla nutrita platea dei tecnici del seminario di aggiornamento organizzato dall’Ordine dei Periti Industriali di Cagliari, dal Collegio provinciale Geometri e Geometri Laureati di Cagliari e dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari assieme alla Scuola di Formazione OIC e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Nel corso dell’evento dello scorso venerdì 17 maggio, Dattilo ha illustrato gli ultimi sviluppi nella normativa vigente e disegnato i possibili scenari futuri, sottolineando l’importanza della certezza delle regole anche in chiave di definizione delle responsabilità dei tecnici. A margine dell’incontro, il Capo dei VV.F. ha poi annunciato il prossimo rafforzamento del contingente di 1406 uomini e circa 100 specialisti in servizio in Sardegna, con l’apertura di due distaccamenti, uno a Cuglieri e uno a Bono.

La giornata di studio, dedicata alla memoria di Vittorio Aresu, ex presidente dei Periti Industriali recentemente scomparso, ha visto la partecipazione, accanto a Dattilo, del direttore centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica VV.F. Marco Cavriani, che ha parlato di Ospedali: Regole tecniche e stato dell’arte e di Francesco Orrù, dirigente del Comando Vigili del Fuoco di Torino che ha fatto il punto su Regola tecnica verticale sugli edifici scolastici. Durante la mattina si è discusso delle misure di prevenzione incendi negli Impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti e di sicurezza nelle manifestazioni con un vasto accesso di pubblico grazie all’intervento di Michele Mazzaro, dirigente dell’ufficio Rischi Industriali della direzione centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica VV.F.

L’intervento del Comandante dei Vigili del Fuoco di Ancona Dino Poggiali sugli Impianti di stoccaggio del GNL, argomento della massima attualità per l’Isola, ha chiuso la prima parte dell’evento.

Il pomeriggio è stato dedicato alle presentazioni di Alessandro Tedeschi (Schneider Electric) su La manutenzione degli impianti d’illuminazione di sicurezza: un’esigenza e un dovere, di Marco Morimanda (Paso S.p.A.) su Amplificare la sicurezza, di Enzo Assente (Tecnofire) su Nuove tecniche per progettare un sistema di rivelazione incendio secondo la norma UNI 9795, di Stefano Pitto (DAB) su La sicurezza delle scuole – Impianti antincendio – Stazioni di pompaggio e di Roberto Eleuteri sul Le peculiarità del comparto scuola e la loro influenza sulle soluzioni impiantistiche.

L’evento, realizzato con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri, del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, del Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati e della Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna, è stato reso possibile dal contributo incondizionato di Beyfin, DAB, Tecnofire, Schneider Electric, PASO, AR.DE., Se Trand, GSA, Papiro Sarda e Obiettivo Zero.

Send this to a friend