Webinar – La sicurezza delle infrastrutture di trasporto: tecnologie per il monitoraggio e la manutenzione
La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano promuove il webinar che verterà sulla sicurezza delle infrastrutture di trasporto.
La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano promuove il webinar che verterà sulla sicurezza delle infrastrutture di trasporto.
L’Ordine esprime soddisfazione per questa importante carica, ennesimo riconoscimento dell’impegno dei professionisti sardi anche negli organismi nazionali di rappresentanza della categoria.
Nel corso del congresso dei Periti Industriali di Cagliari, svoltosi nei giorni scorsi nel capoluogo, è stato conferito al presidente della Scuola di Formazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari, Angelo Loggia, il premio culturale “Vittorio Aresu”, giunto quest’anno alla sua quinta edizione.
Ieri pomeriggio, a seguito della presentazione avvenuta la scorsa settimana in quarta commissione delle loro osservazioni, i rappresentanti della Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna hanno incontrato l’assessore e i tecnici della Regione per approfondire i contenuti del Disegno di legge sul recepimento del “Salva Casa” nella normativa regionale.
Lo scorso giovedì 3 aprile Isabella Saba ha rappresentato l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari e ha partecipato, assieme agli altri rappresentanti di Ordini e Collegi della Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna, all’audizione della IV Commissione Permanente del Consiglio regionale, dedicata all’esame del DDL di riordino e coordinamento della normativa edilizia e urbanistica regionale, in attuazione del decreto “Salva Casa”.
L’amministrazione comunale di Cagliari ha avviato un percorso partecipativo per l’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale (PUC) al Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e al Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza e gli stakeholder nelle scelte strategiche per lo sviluppo sostenibile della città.
L’Autorità di Gestione del PR FESR 2021-2027 comunica il secondo ciclo del percorso “Imprese e professionisti verso la sostenibilità”, Laboratori tecnici dedicati ai temi delle pari opportunità e della sostenibilità ambientale, progettati appositamente per le imprese e i professionisti sardi che vogliono crescere in coerenza con le esigenze del mondo contemporaneo e in linea con l’orientamento della Programmazione Regionale 2021-2027.
Una interlocuzione preliminare che, si auspica, possa essere seguita da un coinvolgimento diretto dei Tecnici sardi rispetto ai principali temi legati all’industria e alla pianificazione del futuro economico dell’isola.
Un riconoscimento importante, assegnato per il suo impegno costante per favorire l’inclusione sociale, le pari opportunità e la promozione della cultura del territorio.
Un patto per l’Isola in sei punti: le priorità per lo sviluppo secondo la Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna nel documento consegnato ai Candidati presidente A seguito degli incontri con i candidati alla carica di Presidente della Regione, la Rete ha ottenuto da ciascuno un impegno concreto alla creazione di tavoli di concertazione permanente sui temi di pertinenza delle categorie professionali coinvolte.
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO JUST TRANSITION FUND E LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE DEL SULCIS IGLESIENTE, QUALI PROGETTI? ISTITUZIONI E IMPRENDITORI A CONFRONTO LUNEDÌ 15 GENNAIO 2024 ORE 16.
Di seguito sono indicati i contatti della Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna.
La Regione Sardegna si è distinta a livello europeo per le sue esperienze e strategie in materia di previsione e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché per lo sviluppo sostenibile, venendo selezionata come esempio di buona pratica dalla Commissione Europea e dal Comitato delle Regioni.
Primo trimestre 2023: delle 24mila assunzioni a livello italiano, 199 sono nell’area del Sud Sardegna. Miscali (OIC): “Segnale positivo per la categoria, proseguiamo il lavoro fatto per rafforzare la formazione specialistica e migliorare le competenze dei tecnici sardi”.
Nel pomeriggio di venerdì 21 luglio si è riunita l’assemblea della Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna per adeguare lo statuto secondo le nuove indicazioni nazionali che conferisce direttamente il potere decisionale ad un nuovo consiglio formato da tutti i Presidenti degli Ordini/Collegi sardi aderenti ed è stato nominato il nuovo coordinatore regionale che sarà, per i prossimi due anni, Federico Miscali attuale presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari.