Category / Fiscale / Prestazione.Occasionale
-
Ho capito che lo svolgimento di attività Professionale, quale Direzione Lavori e CTU, non sono considerabili Prestazioni Occasionali. Quello che vorrei capire esattamente è: Se il mio guadagno annuale non supera 5.000,00 euro è obbligatoria la partita IVA per la professione di ingegnere SI o NO? Se durante l’anno solare dovessi ricevere da un privato una proposta di unico incarico, tipo redigere un progetto, da 1.000,00 euro posso legalmente accettarlo senza partita IVA? In caso affermativo che genere di ricevuta devo rilasciare a chi mi commissiona il progetto, oppure incasso il compenso e non devo rilasciare ricevuta?
Rispondendo punto per punto ai quesiti qui riportati: al fine dell’esercizio della Professione, l’Ingegnere deve essere in possesso di Partita Iva, copertura Assicurativa per RC, obbligatoria, e forma di Previdenza Fiscale: Inarcassa,…
14 Febbraio 2019 -
Sono Ingegnere Civile, con abilitazione indirizzo Trasporti. Vorrei sapere in caso di prestazione occasionale, in mancanza di possesso di Partita IVA e compenso previsto al di sotto dei 5.000,00 euro/anno, come deve essere il modello di ricevuta che devo rilasciare a chi mi dà l’incarico? Oltre quale cifra va apposta la marca da bollo di importo pari a 2,00 euro?
Si ricorda che: “non è possibile emettere una ricevuta per prestazioni occasionali per l’espletamento di Professioni intellettuali, le cui prestazioni richiedono necessariamente iscrizione ad Albo Professionale.” Su questo si è espresso il…
13 Febbraio 2019 -
Sono un Ingegnere regolarmente iscritto all’Albo, nel Settore Civile-Ambientale e titolare di Partita Iva, per l’esercizio della libera Professione. Inoltre, da breve, sono presidente del CDA e Socio Amministratore di un’Impresa SRL che svolge attività nel campo del “trattamento e rivestimento dei metalli”. Io vorrei chiudere la mia Partita Iva personale e continuare ugualmente a svolgere la Professione in maniera saltuaria e occasionale, (quella di progettazione sarebbe un’attività secondaria rispetto a quella imprenditoriale). La mia domanda è questa: chiudendo la Partita Iva da Ingegnere, posso comunque esercitare la Professione con prestazioni che richiedono apposizione di firma e timbro Professionale? oppure devo aggiungere all’interno della mia società un ulteriore codice ATECO riguardante la prestazione di Servizi di Ingegneria?
Si precisa che: “non è possibile emettere una ricevuta per prestazioni occasionali per l’espletamento di Professioni intellettuali, le cui prestazioni richiedono necessariamente iscrizione ad Albo Professionale.” Su questo si è espresso il…
13 Febbraio 2019 -
Vorrei sapere se è possibile redigere e firmare un’APE, in assenza di Partita Iva
Si ricorda che: “non è possibile emettere una ricevuta per prestazioni occasionali per l’espletamento di Professioni intellettuali, le cui prestazioni richiedono necessariamente iscrizione ad Albo Professionale.” Su questo si è espresso il…
12 Dicembre 2018 -
Avrei necessità di sapere se, come Professionista iscritto all’Albo Professionale, ma non in possesso di Partita IVA, posso firmare una pratica SCIA
Su questo si è espresso il MEF (Ministero delle Finanze) con lettera, Prot.4594 del febbraio 2015 a seguito della nota n.448 del novembre 2014 emessa dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli…
14 Maggio 2018 -
Vi contatto perché ho un dubbio relativo alla mia situazione fiscale. Sono residente all’estero e lavorerò per un breve periodo in Sardegna. Collaborerò con una Impresa di Costruzioni e il compenso previsto è inferiore ai 5’000,00 euro; come posso svolgere questo lavoro? Sussiste l’obbligo di apertura di Partita IVA solo per svolgere una prestazione Professionale con incarico della durata di due-tre mesi? In tal caso avrei dei problemi nel Paese di residenza? Potete dirmi come dovrei comportarmi in questa situazione e quali sono le opzioni a disposizione per me e/o per l’impresa con la quale collaborerò?
La regola di massima prevede l’apertura della Partita Iva. Come comunica la Consulente Fiscale OIC, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC, per un primo orientamento di natura Specialistica, sarebbe necessario…
23 Aprile 2018 -
Vorrei cortesemente sapere se, essendo regolarmente iscritto all’Albo Professionale degli Ingegneri, non avendo Partita Iva e non essendo attualmente sottoposto ad alcuna forma di Lavoro Subordinato, sia possibile effettuare una Perizia di Parte da “fatturare” come Prestazione Occasionale
Si ricorda che: “non è possibile emettere una ricevuta per prestazioni occasionali per l’espletamento di Professioni intellettuali, le cui prestazioni richiedono necessariamente iscrizione ad Albo Professionale.” Su questo si è espresso il…
17 Gennaio 2018
Ultime notizie
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Lavori Pubblici: OIC e RPT hanno preso parte al Tavolo tecnico con l’Assessorato Regionale
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria