Category / Edilizia / Tolleranze.Edilizie
-
Esiste una norma o un Regolamento Comunale o Regionale che preveda le tolleranze dimensionali per gli ambienti? Le tolleranze dimensionali del 2%, presenti nella L.R. 8/2015, Norme per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia e per il miglioramento del patrimonio edilizio, non parlano di dimensioni e superfici interne degli ambienti; è corretto?
Il riferimento normativo in materia è costituito dalla L.R. n.11 del 3 luglio 2017, Disposizioni urgenti in materia urbanistica ed edilizia, di cui all’art 4_ Tolleranze edilizie. Con questo articolo si recepisce…
14 Febbraio 2018 -
Relativamente a un Avviso Pubblico per formazione di Elenco di Professionisti Esterni, cui affidare incarichi di Servizi attinenti all’Architettura e all’Ingegneria e alle Attività Tecniche-Amministrative connesse, di importo inferiore ai 100.000,00 €, è pervenuta comunicazione per cui, a causa di un problema tecnico nella ricezione della PEC, saranno iscritti in Elenco solo coloro che dimostreranno di avere inviato la domanda entro il termine di scadenza dello stesso, unitamente alla ritrasmissione della documentazione. Si chiede di verificare la correttezza della procedura nel rispetto delle Professionalità coinvolte.
La Commissione Bandi del Centro Studi OIC fa notare che, forse con aggravio di procedura, ma legittimati da un problema tecnico, la richiesta che la documentazione venisse nuovamente re-inoltrata non precisa la…
Scadenza:
-
-
Faccio parte di una Società Cooperativa Sociale, di tipo B, che è stata appena costituita, in qualità di Vice-Presidente e Responsabile Tecnico. L’occupazione principale riguarda il Settore Impiantistico nell’Edilizia. Mi occuperò di seguire le Gare d’Appalto per affidamento lavori, nel settore di competenza suddetta. Voglio capire se e in che misura posso firmare Progetti e Certificazioni per lavori e progetti all’interno della cooperativa.
Ai sensi del D.M.37/2008, Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della Legge n.248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli…
7 Febbraio 2018 -
Già iscritto al vostro Ordine Professionale qualche anno fa e poi cancellato; vorrei sapere quali sarebbero tutti i costi per una nuova iscrizione: tassa annuale e/o tassa di concessione governativa e/o spese di segreteria.
Per procedere con l’iscrizione, nell’anno corrente, dovrebbe versare le seguenti quote: Iscrizione all’Albo Ingegneri Cagliari € 77,00 , (le spese di re-iscrizione sono le medesime di una nuova iscrizione); Tassa Governativa di…
6 Febbraio 2018 -
Sono iscritta al vostro Albo Professionale; devo cambiare residenza, devo comunicarvelo? come posso modificare i dati presenti sul mio profilo personale online?
In caso di variazione dei dati personali, l’iscritto deve richiedere alla Segreteria OIC l’aggiornamento dei dati presenti nell’Albo Unico Nazionale degli Ingegneri. Dovrà quindi accedere al suo profilo personale AlboWeb, effettuando il…
1 Febbraio 2018 -
Come RTP abbia presentato un Progetto, poi approvato. A seguire è emerso che il compenso è vincolato al fatto che una collega giovane non è in regola con l’INPS. L’ente ha bloccato le parcelle di tutti i componenti. Vi sarei grato, se mi chiariste se è la norma che lo prevede.
è fondamentale porre l’attenzione ai contenuti degli atti amministrativi, che regolano il rapporto dei Professionisti che espletano la loro prestazione e la Stazione Appaltante; in essi deve essere precisato la modalità di…
18 Gennaio 2018 -
Pongo un quesito di carattere legale: svolgo da cinque anni il ruolo di CTU, soprattutto presso la sezione esecuzioni immobiliari; a seguito di un incarico ricevuto nell’ anno 2014, ho svolto una perizia estimativa per la valutazione di un’immobile. L’incarico è stato portato a termine e il giudice, due anni dopo la consegna della perizia, ha disposto il Decreto di Liquidazione, esattamente nel mese di luglio 2017. Il creditore procedente è una nota banca, ad agosto ho inviato all’avvocato incaricato a seguire la causa, tramite raccomandata A/R, il Decreto con la Fattura di Liquidazione. Dopo mesi di assoluto silenzio da parte del creditore, ho inviato il primo sollecito di pagamento e, circa dopo 30-45 giorni, il secondo. Ora mi trovo costretto a inviare il terzo sollecito, dove richiedo la costituzione in mora del debitore insolvente. Dopo questa breve premessa pongo i seguenti quesiti: È corretta la procedura, da me avviata, per la riscossione del credito? Quali altre opzioni potrei seguire, per intimare alla Banca il pagamento della mia parcella? È consigliabile affidarmi ad un Avvocato? In che modo la Legge n.82 del 2017, Regolamento recante criteri e modalità di nomina degli arbitri, supporto organizzativo alle procedure arbitrali e modalità di funzionamento del collegio arbitrale per l’erogazione, da parte del Fondo di solidarietà, di prestazioni in favore degli investitori, a norma dell’articolo 1, comma 859, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, può tutelare noi Professionisti, per i ritardi nel pagamento del compenso?
Come comunica la referente Consulente Legale Avv. Antonella PIRODDI, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica: “Il Decreto di Liquidazione del Consulente Tecnico di Ufficio (CTU)…
18 Gennaio 2018 -
Vorrei cortesemente sapere se, essendo regolarmente iscritto all’Albo Professionale degli Ingegneri, non avendo Partita Iva e non essendo attualmente sottoposto ad alcuna forma di Lavoro Subordinato, sia possibile effettuare una Perizia di Parte da “fatturare” come Prestazione Occasionale
Si ricorda che: “non è possibile emettere una ricevuta per prestazioni occasionali per l’espletamento di Professioni intellettuali, le cui prestazioni richiedono necessariamente iscrizione ad Albo Professionale.” Su questo si è espresso il…
17 Gennaio 2018 -
Nel modulo SUAPE di dichiarazione di Agibilità al punto”Idoneità Statica”- Muratura portante viene chiesto di asserire: cit.”in base ai rilievi effettuati e alle verifiche eseguite in applicazione del D.M. 20/11/1987, con la presente si certifica l’idoneità statica della struttura. Per le strutture in muratura portante, la presente attestazione costituisce collaudo statico, ai sensi del D.M. 20/11/1987″ Vorrei sapere se tale dichiarazione di Idoneità Statica, di un edificio realizzato in muratura portante, presente nel modello della dichiarazione di Agibilità, venga equiparata ad un Collaudo vero e proprio e pertanto sia necessario il requisito di collaudatore, con un’anzianità di iscrizione all’Ordine Professionale di almeno 10 anni.
Come comunica la Commissione Tecnica Strutture OIC, di seguito loro opinione in merito: I principali riferimenti normativi per ciò che riguarda Agibilità e Collaudo Statico sono i seguenti: Regio Decreto 16/11/1939, n.2229;…
15 Gennaio 2018 -
Si tratta di un quesito riguardante i Lavori Pubblici: Perizia di Variante e Suppletiva, quindi con Variazione del Progetto, non solo nelle Quantità delle varie voci e Misurazioni. Nel calcolo dell’onorario, di cui al DM 17.06.2016_ Approvazione delle Tabelle dei Corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di Progettazione, adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del Decreto Legislativo n.50 del 2016, in riferimento alla Fase di Esecuzione dei Lavori, andrebbe indicata l’aliquota Qcl.08 “Variante del Progetto in corso d’opera”. Chiedo quanto segue: in alcuni casi di Perizia particolarmente gravosa, ad esempio con Progettazione ex-novo di una lavorazione diversa e del tutto assente nella fase di Progettazione, sarebbe possibile inserire contemporaneamente anche l’aliquota Qcl.07 “Variante delle Quantità del Progetto in corso d’opera”? La voce Qcl.07 sembrerebbe già compresa nella Qcl.08, quindi da utilizzarsi in caso di sole modifiche alle Quantità di Progetto.
Il Professionista deve applicare entrambe le aliquote; ciò trova conferma nelle note 12 e 13 della TAV. Z-2 e nell’esempio D.1-D.2 della guida per il calcolo dei Corrispettivi per le Prestazioni Professionali…
15 Gennaio 2018 -
Svolgo la libera professione, regolarmente iscritto all’Albo Professionale e in possesso di Partita Iva. Si è presentata la possibilità di stipulare un contratto come Docente, presso una Scuola Secondaria di Primo Grado, Statale. Tale contratto, a tempo determinato, implicherebbe necessariamente la sospensione da Inarcassa e l’iscrizione alla Gestione Separata? Sia in caso affermativo che negativo, in base a quali dettami normativi o legislativi?
L’obbligo di Iscrizione alla Cassa di Previdenza per Ingegneri e Architetti, INARCASSA, è previsto qualora sussistano le seguenti contestuali condizioni: iscrizione all’albo professionale; non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria; possesso…
14 Gennaio 2018 -
Avrei bisogno di un chiarimento sull’applicazione del Criterio 2.1.1 “Sistemi di Gestione Ambiente” dei CAM nei Servizi di Ingegneria, di cui all’Allegato del Decreto Ministeriale dell’11.10.2017, “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.”. Il criterio dice che: l’appaltatore deve dimostrare la “capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l’esecuzione del contratto ….” . Vi chiedo: a. anche il Professionista, non solo l’esecutore dei lavori, deve applicare Misure di Gestione Ambientale e deve essere certificato? b. se tale criterio deve essere posseduto anche dai Professionisti, lo si deve dimostrare in sede di gara o solo durante l’esecuzione del contratto? c. se un singolo Professionista non ha una certificazione di questo tipo, non può partecipare alla gara?
Un Decreto Ministeriale (D.M.), nell’Ordinamento Giuridico Italiano, è un Atto Amministrativo emanato da un Ministro della Repubblica Italiana, nell’ambito delle materie di competenza del suo Dicastero. Sotto questo aspetto, il Decreto Ministeriale…
12 Gennaio 2018 -
Intendo versare la quota Albo, mediante bonifico all’IBAN: IT49E0306904856100000011140. Posso procedere o devo versare la quota, obbligatoriamente, mediante MAV?
Tutti gli iscritti riceveranno tramite PEC, le indicazioni per effettuare il pagamento della quota tramite PAGOPA; non è più possibile effettuare il pagamento della quota tramite bonifico.
11 Gennaio 2018 -
Vorrei segnalare un Bando di Concorso Pubblico, presso un Ente Locale, per quanto riguarda la nomina della Commissione, non pubblicata in Amministrazione Trasparente; il loro Regolamento prevede che i Commissari debbano avere Titolo almeno equipollente a quello messo a concorso, invece credo che tale requisito non sia rispettato
La Commissione Bandi del Centro Studi OIC prenderà in esame quanto segnalato. Qualora la stessa accerterà anomalie nel Bando, si procederà con nota di controllo che sarà trasmessa all’Ente Locale direttamente interessato,…
11 Gennaio 2018
Ultime notizie
RENTRI: Il Nuovo Sistema di Tracciabilità Digitale per i Rifiuti
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria