Category / INARCASSA / Previdenza
-
Lavorando già per un’azienda sono iscritto all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), vorrei sapere se devo obbligatoriamente iscrivermi ad INARCASSA.
Per quanto concerne la copertura Previdenziale, come potrà prendere visione alla pagina del portale Inarcassa, di cui al link: https://www.inarcassa.it/site/home/iscrizione/condizioni-per-liscrizione-obbligatoria.html La condizione di Iscrizione obbligatoria sussiste qualora il Professionista sia in possesso…
15 Gennaio 2019 -
Sono iscritta all’Albo Professionale degli Ingegneri dal gennaio 2017, sono under 35 anni e non ho mai aperto la Partita IVA; stavo pensando all’apertura della stessa per il 2019. Vorrei sapere quali sono le spese per Inarcassa e se, non avendo ancora un mio studio, potrò comunque pubblicizzarmi per i servizi che offrirò come Libero Professionista.
Nel momento in cui esegue una prestazione Professionale, in virtù delle sue competenze quale Ingegnere, anche se il Committente è un altro Professionista, la sua prestazione consiste in esercizio della Professione, che…
20 Settembre 2018 -
Sono un Ingegnere indirizzo Elettrico, iscritto dal 1992 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, dipendente presso una Società, per la quale ho sempre ricoperto la funzione di Disegnatore- Progettista di Quadri e Impianti Elettrici. La Società ha l’abilitazione per le lettere a) “impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere” e b) “impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere”, di cui al DM 37/2008_ Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici. Il Responsabile Tecnico della stessa era il mio Datore di Lavoro con qualifica di Perito Elettrotecnico. Per l’abilitazione alla lettera g) “Impianti di Protezione Incendi”, sono stato nominato come Responsabile Tecnico della Società, mantenendo tuttavia le mansioni precedenti di Disegnatore -Progettista. Dovendo apporre il mio Timbro Professionale sugli elaborati di Progetto della Società e sulla Dichiarazione di Conformità, secondo il DM 37/2008, chiedo come ci si debba comportare nei confronti dell’INARCASSA; non avendo iscrizione alla Cassa di Previdenza INARCASSA, devo comunque pagare il solo Contributo Integrativo? E in quale misura? Il volume di affari Professionale non è facilmente calcolabile, perché, di fatto, il compenso mensile resta invariato, a prescindere dal nuovo incarico.
Come suggerisce la Consulente Fiscale OIC, di supporto al Servizio Quesiti, “se l’interessato non produce volume d’affari professionale IVA, quindi se non fattura come libero professionista con partita IVA poiché la prestazione…
11 Luglio 2018 -
Sono iscritto dal 2004 al Collegio dei Geometri di Oristano, come libero professionista. Conseguita l’abilitazione all’esercizio della Professione di Ingegnere nel luglio 2018, per la Sez. B, vorrei procedere all’Iscrizione presso il vostro Ordine Professionale. Vorrei sapere: avendo la doppia sede Fiscale anche nelle Provincia di Cagliari e Sud Sardegna, a fronte degli anni di Cassa Geometri già versati, come devo comportarmi per il lato contributivo?
Come suggerisce la Consulente Fiscale OIC, di supporto al Servizio Quesiti, “Il professionista dovrà iscriversi alla nuova gestione Previdenziale ed i contributi versati alla Cassa Geometri saranno oggetto di totalizzazione o ricongiunzione,…
11 Luglio 2018 -
Scrivo per chiedere chiarimenti: ho la Partita Iva, aperta con Regime Forfettario, sia come figura di Ingegnere che come Amministratore di Condominio; quando fatturo da ingegnere inserisco la dicitura del 4% di Cassa (Inarcassa); quando fatturo come Amministratore, come Cassa pensionistica, quale devo mettere? in che percentuale? quali sono eventualmente gli altri adempimenti da eseguire?
In merito al Suo quesito il referente OIC per Inarcassa, comunica quanto segue: “Da quanto ho capito esercita la libera Professione, di conseguenza non ha iscrizione all’INPS o alla Gestione Separata INPS,…
12 Marzo 2018 -
Scrivo per chiedere chiarimenti: ho la Partita Iva, aperta con Regime Forfettario, sia come figura di Ingegnere che come Amministratore di condominio. Quando fatturo come Ingegnere, inserisco la dicitura del 4% di cassa da versare a Inarcassa; quando fatturo come Amministratore, come cassa pensionistica, quale devo mettere? in che percentuale? quali sono eventualmente gli altri adempimenti da eseguire?
Come suggerisce la Consulente Fiscale OIC, di supporto al Servizio Quesiti, “il Professionista dovrà applicare comunque la contribuzione Previdenziale Inarcassa, anche nella emissione di Fatture come Amministratore di Condominio”. Suggerisco la consultazione…
12 Marzo 2018 -
Svolgo la libera professione, regolarmente iscritto all’Albo Professionale e in possesso di Partita Iva. Si è presentata la possibilità di stipulare un contratto come Docente, presso una Scuola Secondaria di Primo Grado, Statale. Tale contratto, a tempo determinato, implicherebbe necessariamente la sospensione da Inarcassa e l’iscrizione alla Gestione Separata? Sia in caso affermativo che negativo, in base a quali dettami normativi o legislativi?
L’obbligo di Iscrizione alla Cassa di Previdenza per Ingegneri e Architetti, INARCASSA, è previsto qualora sussistano le seguenti contestuali condizioni: iscrizione all’albo professionale; non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria; possesso…
14 Gennaio 2018
Ultime notizie
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Lavori Pubblici: OIC e RPT hanno preso parte al Tavolo tecnico con l’Assessorato Regionale
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria