-
Sto effettuando l’apertura della Partita Iva e vorrei sapere quali sono gli adempimenti per l’apertura dello Studio Professionale, localizzato presso il proprio domicilio. Lo sportello SUAPE mi ha riferito che non c’è alcuna pratica da sbrigare in fase di Apertura dell’attività, ma solo se ci fossero modifiche al fabbricato. Il commercialista invece mi ha parlato della necessità del Certificato di Agibilità. Posso autocertificare l’Agibilità, in quanto ingegnere, o sono in conflitto di interessi come nel caso delle Certificazioni Energetiche e devo perciò rivolgermi ad un altro Tecnico Professionista?
Per l’apertura di uno Studio Professionale di Ingegneria libero professionista non esiste alcun adempimento formale da comunicare agli Enti Amministrativi. Pertanto, non si deve predisporre alcuna comunicazione al SUAPE. Riguardo l’Agibilità, la…
5 Gennaio 2019 -
Avrei un quesito da porre relativo alla Procedura da seguire per la sola sostituzione di un Impianto di Climatizzazione vetusto, con uno più efficiente, (Pompa di Calore o Stufa a Pellet), in una civile abitazione. Ai sensi del glossario delle opere Edilizie realizzabili in regime di attività di Edilizia libera, di cui al D.M. del 02 marzo 2018, Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222., parrebbe che tale intervento rientri nelle opere di Manutenzione Ordinaria; (vedi punto 22 del glossario “Installazione, adeguamento, integrazione, efficientamento e/o messa a norma di impianti di climatizzazione”). In questo caso non occorre alcuna comunicazione SUAPE, è corretto? Chiedo se quindi non sia necessaria anche la trasmissione del modello “F13_Allegato A_Asseverazione Tecnica”, nel quale non sono indicate le opere di Manutenzione Ordinaria? Oppure occorre far rientrare questo intervento nelle opere di Manutenzione Straordinaria e quindi occorre inviare al SUAPE il modello F13, di cui sopra, con asseverazione di un Direttore Lavori e il modello “F3_Comunicazione Inizio e Fine Lavori”? Quest’ultima soluzione mi sembra eccessivamente lunga come procedura, in quanto nel modulo di Fine Lavori viene richiesta anche una nuova Agibilità.
Si tratta di Interventi di Edilizia libera, non soggetti ad alcun Titolo Abilitativo edilizio, di cui il riferimento normativo è costituito dalla L.R. n.23/1985, Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, di…
5 Dicembre 2018 -
Quale modulistica è necessario utilizzare per comunicare l’esecuzione di Attività Edilizia di Manutenzione Straordinaria, di cui all’art. 3_ Definizioni degli interventi edilizi comma 1, lettera b), del D. Lgs. 380/2001, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia?”
Sebbene il suo quesito non rientri nei parametri dei quesiti di cui si occupa il Servizio Quesiti, chiarisco che dovrebbe connettersi al portale “sardegnasuap”, scaricare la modulistica, compilarla e valutare in quali…
27 Febbraio 2018 -
Chiedo informazioni in merito alla necessita di presentare Relazione Tecnica ex Legge 10/1991, Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, in seguito ad alcune modifiche apportate, in Fase di Esecuzione dei lavori, al fabbricato oggetti dei lavori: progetto presentato nel 2012, per realizzazione nuovo fabbricato ex SCIA con Permesso di Costruire, presentata Relazione Tecnica ex-Legge 10; Concessione scaduta nel 2017. Ora occorre presentare nuova pratica ASL al SUAPE per lavori relativi a opere di completamento, con variazione di materiali per coibentazione pavimenti, solaio, etc. Occorre presentare nuova Relazione Tecnica ex-Legge 10, prima dell’Inizio Lavori oppure a Fine Lavori, contestualmente all’Attestato Qualificazione Energetica (AQE)?
Il Professionista deve presentare la Relazione Tecnica ex-Legge10/1991, Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia,…
19 Febbraio 2018
Ultime notizie
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Lavori Pubblici: OIC e RPT hanno preso parte al Tavolo tecnico con l’Assessorato Regionale
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria