Category / Senza categoria
-
I partner del Centenario
Ecco i Partners che, grazie al loro contributo, hanno reso possibile l’organizzazione degli eventi del Centenario OIC
22 Novembre 2023 -
ArchitetturaLovers – premio sullo sviluppo urbano di Bergamo
In occasione della manifestazione “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, i rispettivi Ordini degli Architetti, con la Fondazione Architetti Bergamo, hanno promosso il premio denominato “ARCHITETTURALovers” con l’intento di raccogliere il più…
Scadenza:
09/2023
-
Il cordoglio di OIC per la scomparsa dell’ing. Giorgio Diaz
Classe 1936, iscritto all’Albo d’oro OIC con la matricola 602, l’illustre ingegner Giorgio Diaz si è spento lo scorso 27 maggio. Professionista rispettato, noto per la sua esperienza di docenza universitaria e…
30 Maggio 2023 -
Il Piano Casa Sardegna – ecco il video del webinar di venerdì 11 febbraio
Lo scorso venerdì 11 febbraio si è svolto il webinar organizzato dalla Scuola di Formazione OIC assieme alla Rete delle Professioni della Sardegna, per chiarire quali siano gli effetti concreti della pronuncia…
14 Febbraio 2022 -
Circolare CNI 725 – Convegno “Codice Ergo Sum”
Il CNI organizza un convegno dal titolo “Codice Ergo Sum. La figura del professionista antincendio e le nuove sfide della comunicazione”. L’evento si svolgerà il 23 aprile 2021 a partire dalle ore…
19 Aprile 2021 -
Convocazione del Consiglio Direttivo
La prossima riunione del Consiglio Direttivo OIC è convocata per mercoledì 31 marzo a partire dalle ore 18.00.
29 Marzo 2021 -
Agenzia delle Entrate – vademecum destinati ai professionisti
Il 28 ottobre 2020, durante la riunione periodica sull’efficienza dei servizi catastali, sono stati illustrati i vademecum (https://sardegna.agenziaentrate.it/?id=14971), destinati ai professionisti, con le indicazioni per la presentazione online di domande di voltura,…
6 Novembre 2020 -
Circolare CNI 626 – Procedure per iscrizioni all’elenco nazionale degli ingegneri biomedici
Il Regolamento recante le modalità di iscrizione volontaria all’Elenco nazionale certificato degli Ingegneri biomedici e clinici, adottato dal CNI ai sensi dell’art. 4, D.M. 60/2020 – le due versioni sono scaricabili in…
6 Novembre 2020 -
Sondaggio tra i professionisti – Funzionalità dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate
Tramite l’Ordine dei Periti Industriali di Cagliari è stato sviluppato un sondaggio tra i professionisti in merito alla funzionalità dei servizi on-line erogati dall’Agenzia delle Entrate. L’indirizzo generato per lo scopo, tramite…
Scadenza:
26/10/2020
-
Online il numero di Aprile de Il Giornale dell’Ingegnere
È online il numero di Aprile de Il Giornale dell’Ingegnere. Da segnalare, a pagina 16, un’importante notizia sulle iniziative di OIC per la ripartenza. In questo numero troverete, tra l’altro: SUPPLEMENTO LOCALE…
7 Maggio 2020 -
Vigili del Fuoco – Ecco la risposta alla richiesta di varie proroghe
Con Circolare 520, viene pubblicata la nota di risposta del Capo dei Vigili del Fuoco alle varie richieste di proroga da parte della RPT (per maggiori informazioni si può consultare l’avviso relativo…
2 Aprile 2020 -
Agenzia delle Entrate: Anomalie procedura Docfa per atti di aggiornamento presentati con casuale “VMI”
Delucidazioni sul malfunzionamento delle procedure VMI
2 Settembre 2019 -
Qualora un’Impresa Edile, durante l’esecuzione dei lavori con Committente Privato, riferiti a un ampliamento volumetrico di un’unità residenziale, secondo l’art. 30_ Interventi di incremento volumetrico del patrimonio edilizio esistente della L.R. n.8/2015, Norme per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia e per il miglioramento del patrimonio edilizio, avesse un Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.) regolare, mentre a lavori ultimati si trovasse in situazione previdenziale non regolare, secondo la normativa vigente, considerato, che l’Impresa non ha interesse nel regolarizzare la situazione contributiva, prima di aver ricevuto il pagamento a saldo, il Committente è tenuto ad effettuare il pagamento a saldo? Si precisa che il Contratto stipulato non prevedeva alcuna clausola particolare in merito alla Regolarità Contributiva al momento del saldo. I lavori sono stati conclusi, come da opportuna Comunicazione allo Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Edilizia (SUAPE) nel giugno 2019; mentre il DURC dell’Impresa è decaduto nel Marzo 2019, il che significa che è stato regolare per tutta la durate dei lavori e oltre. Si chiede pertanto se in tale situazione, il Committente possa opporre rifiuto al Pagamento del saldo, motivandolo con l’assenza attuale del D.U.R.C.
In linea generale, nella fattispecie di lavori con Committente Privato, il DURC deve valere per tutta la durata dei lavori. Si prende atto di quanto lei riferisce nel quesito: fine lavori a…
26 Marzo 2019 -
Si chiede un chiarimento relativamente ai Requisiti di Capacità Tecnica e Professionale per la partecipazione alla procedura di Gara. Uno dei Professionisti del Raggruppamento è il Direttore Tecnico della Società mandataria del Raggruppamento, che intende partecipare. Il Professionista ha svolto incarichi di comprovata esperienza nell’ambito oggetto dell’appalto, questo Requisito Professionale può essere considerato valevole anche per la Società di cui è Direttore Tecnico?
Si ricorda che il D. Lgs. 50/2016_Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, nello specifico l’art.46_Operatori Economici per l’Affidamento dei Sevizi di Architettura e Ingegneria, in riferimento ai requisiti Economico-Finanziari e Tecnico-Organizzativi, recita: cit.…
Scadenza:
-
-
In caso di assunzione a tempo Pieno, Determinato, presso Ente Locale, previa Autorizzazione dell’Ente di appartenenza, che valuta l’entità di impegno, la norma prevede di poter procedere ad ultimare gli incarichi della libera Professione già in corso? Per l’espletamento di tali incarichi, già iniziati al momento dell’assunzione, una volta autorizzati dall’Ente Pubblico, la norma prevede di poter mantenere l’assunzione del dipendente?
Il riferimento normativo, che regola il Lavoro Dipendente presso Pubblica Amministrazione, è il D.Lgs 165/2001_ Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, nello specifico l’art.53_ Incompatibilità, cumulo di impieghi…
23 Ottobre 2018
Ultime notizie
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Lavori Pubblici: OIC e RPT hanno preso parte al Tavolo tecnico con l’Assessorato Regionale
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria