menu chiudi

Eco Bonus e sostenibilità. Presentato al Comune di Cagliari lo sportello di Camera di Commercio e Consulta delle Professioni

Non solo Superbonus 110%. È stato presentato il 9 dicembre mattina nella sala Consiliare del Comune di Cagliari lo “Sportello informativo sulle tematiche legate a costruzioni eco sostenibili e agli incentivi Eco Bonus”.

Si tratta di un’iniziativa realizzata dalla Camera di Commercio di Cagliari assieme al Comune e con il contributo dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari, della Consulta delle Professioni e di diverse altre associazioni di categoria.

«L’istituzione di questo servizio è stata resa possibile dal forte legame costruito tra professionisti e imprenditori grazie al lavoro svolto in Camera di Commercio – spiega Gaetano Nastasi, rappresentante della Consulta nel Consiglio Camerale -. Per la prima volta siamo riusciti a dare vita ad un progetto congiunto che, con il supporto degli Enti pubblici coinvolti, sarà fondamentale per aiutare cittadini e imprese a cogliere la grande opportunità di rilancio economico e di riqualificazione architettonica e ambientale del nostro patrimonio edilizio resa possibile grazie alle misure introdotte dal governo, su tutte il Superbonus 110%».

Lo scopo principale è infatti di proporre agli utenti un set di servizi informativi e consulenziali in modo aperto e gratuito con l’obiettivo di un efficace e corretto utilizzo delle agevolazioni offerte dalla normativa vigente in materia di bonus edilizi.

L’attività dello di Sportello si concentrerà su tre obiettivi principali: erogare informazioni sulle tematiche delle costruzioni eco sostenibili e degli incentivi previsti dal governo; svolgere azioni di monitoraggio delle competenze professionali maggiormente richieste da parte delle imprese del settore delle costruzioni al fine di avviare eventuali azioni di qualificazione e orientamento al lavoro ed alle professioni rivolte al mercato del lavoro; portare avanti azioni di supporto all’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’ambito del settore delle costruzioni e dei professionisti qualificati nel comparto delle costruzioni eco sostenibili.

Il progetto andrà avanti, in via sperimentale, sino al 31 dicembre 2021 e sarà destinato a imprese, cittadini, famiglie e condomini.

Send this to a friend