menu chiudi

La Rpt chiede al Governo di ritirare le nuove sanzioni relative alle asseverazioni Superbonus 110%

In una nota indirizzata al Premier Mario Draghi la Rete delle Professioni Tecniche nazionale ha richiesto di ritirare le nuove previsioni sanzionatorie per le asseverazioni, previste dal comma 2 dell’art.2 del decreto legge sulle frodi in materia edilizia approvato dall’ultimo Consiglio dei Ministri.

Il timore dei tecnici italiani è che le disposizioni normative in oggetto possano creare nuovamente difficoltà insormontabili nel processo di miglioramento energetico e di messa in sicurezza degli edifici, agevolati dai “Bonus edilizi”, in particolare il Superbonus. Dopo il superamento del blocco prodotto dalla limitazione della cessione del credito cui è stato posto rimedio nello stesso decreto legge, i professionisti tecnici non comprendono la necessità di un inasprimento delle sanzioni e delle modifiche al meccanismo delle asseverazioni in quanto, proprio per il Superbonus, da sempre sono previste le dichiarazioni asseverate dei tecnici abilitati e il provvedimento, stando ai dati dell’Agenzia delle Entrate, si caratterizza per una percentuale di frodi – ad oggi peraltro solo ipotizzate e presunte – pari al 3% sul totale degli importi delle opere coperte dall’incentivo statale.

Nella nota, le professioni tecniche esprimono la più ampia volontà di contribuire, come già fanno, alle attività di contrasto alle frodi ma non possono non evidenziare che la formulazione del testo si presta a gravi difetti di costituzionalità, a cominciare dal fatto che viola il principio di legalità e di determinatezza della fattispecie penale, essendo definita in maniera assolutamente generica e superficiale la condotta punita.

Questi difetti possono creare effetti opposti a quelli auspicati. Ciò detto, la RPT resta disponibile, come sempre, a proporre ed individuare, in spirito di collaborazione anche istituzionale, ulteriori meccanismi di controllo e di lotta alla frode, purché realmente utili ed applicabili e soprattutto chiari negli impegni e nelle conseguenti responsabilità. A questo proposito, ritiene necessario che la norma prevista venga eliminata o comunque corretta perché possa essere realmente foriera di risultati positivi e non discutibili sul piano della prevenzione delle frodi, anche per evitare che, aspetti confusi e non ben determinati, possano indurre i professionisti tecnici seri, competenti, preparati ed onesti ad avere forti dubbi sui rischi di sottoscrizione, in perfetta buona fede e correttezza,  di dichiarazioni che potrebbero prestarsi ad interpretazioni e valutazioni discrezionali.

Ecco la nota inviata al Primo Ministro Draghi: Prot n066 del 21_02_2022 – Nota Rete Professioni Tecniche – Nuova norma sulle asseverazioni – interventi urgenti sul DL Antifrode_220221_143510

Send this to a friend