menu chiudi

Dal 2003 al 2012 ho svolto attività di Progettazione, Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione. Nel 2012 ho smesso di lavorare, pur continuando a mantenere l’iscrizione all’Ordine Professionale e quindi all’Inarcassa. Nel 2016 ho ripreso l’attività lavorativa in regime di libera professione, svolgendo, in qualità di Consulente, per un Ente Locale le seguenti attività: programmazione, rendicontazione e monitoraggio, controllo di primo livello (desk e in loco) di finanziamenti Europei come Assistenza Tecnica. Considerata la tipologia di lavoro che sto svolgendo dal 2016 ad oggi, sono obbligata a stipulare un Assicurazione Professionale?

Il riferimento normativo è costituito dal Decreto Legge n.138/2011, “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.”, convertito in legge n. 148/2011, “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”.

Tale riforma rende obbligatoria, per tutti i professionisti, la stipula di una Polizza Assicurativa di Responsabilità civile a protezione del rischio professionale., come da Titolo II_ Liberalizzazioni, Privatizzazioni ed altre Misure per favorire lo Sviluppo, art. 3_Abrogazione delle indebite restrizioni all’accesso e all’esercizio delle professioni e delle attività economiche:

cit c.5 “Fermo restando l’esame di Stato di cui all’articolo 33, quinto comma, della Costituzione per l’accesso alle professioni regolamentate secondo i principi della riduzione e dell’accorpamento, su base volontaria, fra professioni che svolgono attività similari, gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto per recepire i seguenti principi:

  1. e) a tutela del cliente, il professionista è tenuto a stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell’assunzione dell’incarico, gli estremi della polizza stipulata per la responsabilità professionale e il relativo massimale. Le condizioni generali delle polizze assicurative di cui al presente comma possono essere negoziate, in convenzione con i propri iscritti, dai Consigli Nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti;”

Quindi, l’obbligo di stipulare un’Assicurazione Professionale è operativo a partire dal mese di agosto 2013.

Al Decreto Legge, ha poi fatto seguito il DPR n.137 del 07 agosto 2012 “Regolamento di riforma degli Ordinamenti Professionali”, nel quale si chiarisce call’art.5_obbligo di Assicurazione:

cit. c.2 “la violazione del predetto obbligo, alle condizioni ivi stabilite, costituisce illecito disciplinare“.

Pertanto, si informa che nel Comunicato Stampa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) si rinviene:

“L’obbligo di assicurazione per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri riguarda solo chi dimostra di esercitare in modo effettivo l’attività libero-professionale; ne sono quindi esentati gli ingegneri non iscritti all’Albo e quelli iscritti, ma che non esercitano concretamente la professione, come i dipendenti di aziende private, che non firmano i progetti o gli ingegneri assunti dalla Pubblica Amministrazione che esercitano la professione in esclusiva per il proprio Ente”.

Si ritiene utile ed importante suggerire la lettura del documento emesso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri Italiani (CNI).

punto 2. Linee Guida centro Studi Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI):

cit. ” Ne consegue che, a prescindere dal soggetto nei cui confronti la prestazione è rivolta, nonché dalla natura della prestazione medesima, ogni qual volta un ingegnere iscritto all’Albo esegua in proprio un’attività di carattere professionale, sarà tenuto a munirsi di idonea copertura assicurativa e dare prova della sua effettiva sussistenza. ”

Al momento della stipula dovrà precisare il tipo di attività di cui intende occuparsi e su cui chiede la copertura assicurativa; la informo che le polizze “All Risks” coprono appunto tutti i rischi delle attività professionali che ricadono nelle competenze della professione degli Ingegneri.

Send this to a friend