Sono Ingegnere iscritto alla Sezione B, Settore Industriale, dell’Albo Professionale; vorrei avere informazioni su Assicurazioni obbligatorie per l’esercizio della libera professione
Si ricorda che, ai sensi dell’art.9 del D. Lgs n.1 del 24.01.2012, convertito e modificato dall’art.1c. della L.n.27 del 24 marzo 2012, il professionista dovrà fornire al cliente gli estremi della sua polizza assicurativa per eventuali danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale, nella lettera di incarico professionale, a garanzia della trasparenza verso il cliente, qualora intervengano futuri contenziosi, riguardanti l’opera e il pagamento del relativo onorario.
Pertanto, quanto alla Polizza per Responsabilità Professionale, l’ingegnere che esercita la libera professione deve essere coperto da Assicurazione per danni verso terzi, che possono derivare dall’esercizio delle sue prestazioni.
Il professionista deve far presente alla Agenzia Assicurativa i settori di cui si occupa. A titolo di esempio: se intende svolgere incarichi in materia Sicurezza, perché abilitato come Coordinatore alla Sicurezza nei cantieri, certamente il livello di rischio della sua attività sarà maggiore. Analogamente altre tipologie di attività: es. collaudo, (per chi possiede i requisiti, secondo norma).
Attualmente le Agenzie Assicurative stanno proponendo le Polizze All Risks, per cui il professionista è coperto su tutte le sue attività, in caso di tale stipula, secondo quanto contrattato con l’Agenzia.
L’OIC è convenzionato con alcune Agenzie Assicurative, come potrà prendere visione alla pagina del nostro portale: https://ingegneri-ca.net/servizi/convenzioni