menu chiudi

La domanda è relativa alla figura del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), nelle procedure di affidamento di Lavori e Servizi di ingegneria. In particolare, alla luce del Nuovo Codice Appalti, G.Ls. 50/2016 e ss.mm.ii. e del DPR 207/2010_ Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, tale figura deve essere necessariamente un Tecnico Specializzato in questo Settore (Servizi di Ingegneria) con relativa laurea e iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri o Architetti? Oppure può non esserlo, quindi può avere Laurea o Diploma in altri Settori, affidando pertanto il Supporto Tecnico a soggetti specializzati esterni? (Ciò ovviamente quando nella P.A. non si trova personale con tale specializzazione). In tal caso la Stazione Appaltante come può individuare il RUP; potrebbe essere una figura Amministrativa, non Tecnica?

In riferimento ai titoli richiesti per ricoprire il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), suggerisco la consultazione del Testo Normativo, nello specifico:

_art.31_Ruolo e Funzioni del Responsabile del Procedimento negli appalti e nelle concessioni del D. Lgs.50/2016_Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, come aggiornato nel D.Lgs.56/2017

Per i Servizi attinenti all’Architettura e all’Ingegneria, il RUP deve essere un tecnico abilitato all’esercizio della professione o, quando l’abilitazione non sia prevista dalle norme vigenti, un Tecnico anche di Qualifica non Dirigenziale.

Il comma 6 dell’Articolo 31 del D.Lgs. 50/2016 specifica che in assenza di tale figura le funzioni di RUP sono attribuite al Responsabile del Servizio, che gestisce il lavoro da eseguire.

In caso di lavori più complessi o in assenza dei requisiti, vengono conferiti incarichi di supporto al RUP a Tecnici in possesso di tali requisiti; requisiti questi, richiesti dalle successive Linee guida ANAC n.3/2017, “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni “.

I requisiti richiesti sono definiti in relazione alle varie soglie, come definite nell’ art.35_Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti del D.Lgs 56/2017 e ss.mm.ii. .

Le stesse Linee Guida ANAC aggiornate al D.Lgs. 56/2017_Parte II, Art.4_Requisiti di professionalità del RUP per appalti e concessioni di lavori, recitano:

cit. “Il RUP è in possesso di titolo di studio e di esperienza e formazione professionale commisurati alla tipologia e all’entità dei lavori da affidare. Per appalti di particolare complessità, a decorrere dalla data di entrata in vigore del nuovo Sistema di Qualificazione delle Stazioni Appaltanti, di cui all’art. 38 del Codice, il RUP deve possedere anche la qualifica di Project Manager.”

Importante prendere atto dei contenuti della LR n.8/2018 della Regione Sardegna del 13 marzo 2018, recante “Nuove norme in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”.

La norma Regionale disciplina il RUP in modo differente dal D.Lgs 56/2017. Sebbene l’art.34 della LR n.8/2018 in questione, sia stato impugnato dal CdM, di fatto, ad oggi, risulta ancora vigente; in particolare al secondo comma, in cui si introduce la possibilità di avere un Responsabile di Procedimento per la sola fase di Affidamento, (cit) “che predispone la documentazione di gara e cura le relative procedure” ed un Responsabile di Procedimento “per le Fasi di Programmazione, Progettazione ed Esecuzione”. Infatti l’art.34 _ Nomina e requisiti, recita:

cit.  c.1. “Per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni aggiudicatrici, ciascuna secondo il proprio Ordinamento, nominano un Responsabile Unico del Procedimento per le fasi della Programmazione, della Progettazione, dell’Affidamento e dell’Esecuzione del Contratto Pubblico. Tali fasi costituiscono, unitariamente considerate, il progetto del contratto pubblico e il Responsabile Unico del Procedimento è il “Responsabile di Progetto”.

Send this to a friend