menu chiudi

CNI Circolare 591- documento ITACA sulle Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantiere di opere pubbliche in emergenza COVID-19

Il 18 Giugno 2020 la Conferenza delle Regioni e Province Autonome, di cui ITACA è organo tecnico, ha approvato le Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID -19.

Il documento è un riferimento utile alle PA per la stima dei costi di sicurezza nei cantieri coinvolti dall’emergenza pandemica. Inoltre, sono uno strumento utile anche ai Coordinatori della Sicurezza chiamati a redigere l’integrazione al PSC ottemperando all’obbligo previsto dal Protocollo Ministeriale allegato al DPCM 17 maggio 2020.

Nello specifico il documento definisce una prima parte ricognitiva  contenente le prime indicazioni in materia di sicurezza e salute nei cantieri, così come  definite dalla vigente normativa, mentre nella seconda parte vi è un elenco di voci delle  misure “antiCOVID-19” utile per la classificazione delle maggiori somme spese  dall’impresa come Costi della Sicurezza piuttosto che come Oneri della Sicurezza.

Si prevede che il Coordinatore della Sicurezza, di concerto con il Direttore dei Lavori ed il Responsabile dei Lavori, predisporrà l’aggiornamento dei “costi della  sicurezza” coerentemente al proprio PSC ed attenendosi alle indicazioni delle Linee  Guida utilizzando voci di capitolato che potranno essere presenti all’interno dei singoli  prezzari di riferimento per l’Ente Pubblico, o mediante la predisposizione dell’analisi del  nuovo prezzo qualora non presente nel prezzario di riferimento.

Sempre nel documento si chiarisce che qualora talune maggiori spese  sostenute dall’impresa siano ricomprese all’interno degli “oneri della sicurezza”, l’Ente  Pubblico non dovrà quantificare alcun importo dal momento che detti oneri  costituiscono una quota parte delle spese generali; limitatamente alla fase  emergenziale, solo per le lavorazioni che saranno eseguite mettendo in atto una  necessaria riorganizzazione di cantiere indispensabile ed unica possibilità per evitare il  contagio da Covid-19, potrà essere valutato, nelle sedi competenti, la possibilità di  riconoscere un aumento delle spese generali in un range tra lo 0,5% ed il 4%,  comunque tenendo in conto che il DPR 207/2010 fissa un tetto massimo del 17%.

 

Scarica la Circolare CNI 591

Send this to a friend