Disastro alluvionale di Bitti – Si cercano professionisti esperti per valutazioni dei danni
Il Commissario Delegato che si occupa degli interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi a Bitti, ha richiesto a tutti gli Ordini professionali, un elenco di professionisti dotati di comprovata esperienza nel concorso alle attività di valutazione dell’impatto e di rilievo dei danni maturate nel corso di eventi di protezione civile.
Le attività in oggetto sono relative a quanto previsto e di seguito esposto.
- (art. 1, comma 3 OCDPC): Il Commissario delegato predispone, nel limite delle risorse disponibili di cui all’articolo 8, entro trenta giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza, un piano degli interventi da sottoporre all’approvazione del Capo del Dipartimento della protezione civile. Con tale piano si dispone in ordine: a) al soccorso e all’assistenza alla popolazione interessata dagli eventi, ivi comprese le misure di cui all’articolo 2, oltre alla rimozione delle situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità; b) al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, alle attività di gestione dei rifiuti, delle macerie, del materiale vegetale, alluvionale delle terre e rocce da scavo e delle terre prodotti dagli eventi, nonché e alle misure volte a garantire la continuità amministrativa nel comune di Bitti, anche mediante interventi di natura temporanea.
- (art. 4, comma 3 OCDPC) Al fine di valutare le prime misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi calamitosi citati in premessa, di cui all’articolo 25, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018, il Commissario delegato definisce la stima delle risorse a tal fine necessarie secondo i seguenti criteri e massimali: – per attivare le prime misure economiche di immediato sostegno al tessuto sociale nei confronti dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa, a causa degli eventi in rassegna, nella sua integrità funzionale, nel limite massimo di € 5.000,00; – per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive sulla base di apposita relazione tecnica contenente la descrizione delle spese a tal fine necessarie, nel limite massimo di € 20.000,00.
Sulla base di quanto esposto: chiediamo a CHIUNQUE SIA DISPONIBILE e dotato delle qualifiche ed esperienze richieste, di sottoporre la propria candidatura inviando una PEC all’indirizzo ordine.cagliari@ingpec.eu con oggetto: Elenco Esperti Bitti, contenente un CV europeo firmato e dotato di autorizzazione al trattamento dei dati personali, recante le sole esperienze che comprovino il possesso dei requisiti richiesti.