Collaborazioni creative per il progresso: a Cagliari Sinergie al femminile con AIDIA
Esperienze e collaborazioni creative al femminile. È questo il centro della due giorni organizzata a Cagliari da AIDIA, l’Associazione italiana delle donne ingegnere e architette cui l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari ha preso parte il 16 e 17 giugno scorsi. In particolare, l’incontro tenutosi la mattinata del 16 nell’aula consiliare di Palazzo Bacaredda a Cagliari è stato l’occasione per celebrare l’apporto dato alla società dalle professioniste e per promuovere future azioni, sinergie e collaborazioni.
Nel portare i saluti del Consiglio dell’OIC nella fase di apertura dei lavori, dopo l’introduzione della presidente della sezione AIDIA Cagliari Noemi Migliavacca, il presidente Federico Miscali ha sottolineato l’importanza della componente femminile nell’organismo di tutela degli ingegneri cagliaritani. “L’ordine di Cagliari conta un’incidenza percentuale di donne iscritte molto superiore alla media nazionale – ha detto –, e questo elemento, insieme all’attenzione verso l’inclusione e la sostenibilità, al superamento delle barriere, allo sviluppo di linguaggi condivisi e al supporto dei tecnici delle PA, è uno dei motori della politica territoriale di OIC”. Gianni Massa, in rappresentanza degli organi nazionali di governo degli ingegneri, ha sottolineato l’importanza di condividere conoscenze, linguaggi e competenze per superare le barriere che ancora troppo spesso separano architetti e ingegneri.
Durante il convegno è intervenuta l’Ambasciatrice Aidia nel mondo, la Prof. Ing. Amalia Ercoli Finzi. Figura di spicco nel campo dell’ingegneria, consulente scientifica di istituzioni prestigiose come la NASA, l’ASI e l’ESA e prima donna laureata in ingegneria aerospaziale in Italia, Finzi ha parlato della sfida quotidiana affrontata dalle donne negli anni dal secondo dopoguerra a oggi per affermarsi in un campo tecnico e tecnologico chiuso e dominato dalla componente maschile.
Di seguito, l’Arch. Tatiana Kirova e l’Ing. Maria Sias hanno condotto un dialogo incentrato sulla sinergia tra un’architetta e un’ingegnera, un confronto che ha evidenziato l’importanza di superare le barriere disciplinari e promuovere la collaborazione tra professionisti di diversi settori.
In particolare, Maria Sias, attuale presidente dell’associazione ICS (Ingegneri Cultura e Sport di Cagliari) ha raccontato la sua esperienza professionale, evidenziando le sfide affrontate in un mondo lavorativo dominato dagli uomini. Nel corso della sua carriera, Sias ha raccontato di aver cambiato il suo approccio alla professione e alla vita, consolidando le basi di quello che oggi è il suo grande impegno per il territorio e le persone, con l’obiettivo di rendere la sua città, Cagliari, un luogo a dimensione umana, arricchito e caratterizzato dalla presenza di donne eccellenti e talentuose.
La giornata è proseguita nel pomeriggio con la visita al Sardinia Radio Telescope di San Basilio assieme ai rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Astro Fisica.