VILLASALTO, Due giornate di studio sui beni comuni e democrazia deliberativa
Il Comune di Villasalto ha dedicato due giornate di studio tecnico e approfondimento sul tema dei Beni Comuni , invitando la comunità a partecipare attivamente a questo importante percorso. L’evento si è svolto il 9 e 10 febbraio presso la Sala Consiliare del Comune di Villasalto, con il sostegno di Labsus – Laboratorio sulla sussidiarietà, con il contributo della Fondazione di Sardegna e il cofinanziamento della Fondazione “Con il Sud”.
Per OIC, ha partecipato il direttore della rivista InFormazione, Carlo Crespellani Porcella.
La crescente necessità di affrontare il tema dei Beni Comuni, soprattutto nelle zone soggette a spopolamento come quella di Villasalto, ha portato l’amministrazione a interrogarsi sulla possibilità di avviare percorsi innovativi per una gestione efficace degli immobili di proprietà pubblica. Troppo spesso, a causa di un eccessivo onere amministrativo, tali beni sono rimasti inutilizzati e in stato di abbandono. Nel corso del 2022, il Comune di Villasalto ha adottato un Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazioni per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni, distinguendosi come uno dei pochi in Sardegna ad aver preso questa iniziativa.
In quei giorni, il Comune di Villasalto ha approfondito questo percorso con il supporto tecnico e la collaborazione di Labsus – Laboratorio sulla sussidiarietà, un ente che da anni assiste gli Enti locali italiani nell’applicazione di misure finalizzate alla gestione condivisa dei beni comuni.
La giornata del 9 febbraio, presso la Sala Consiliare del Comune di Villasalto, a partire dalle 16.30, è stata dedicata a un seminario tenuto dal Dott. Pasquale Bonasora, Presidente di Labsus ed esperto di sviluppo locale, rivolto ad architetti, ingegneri, geometri e periti, ai dipendenti degli Uffici Tecnici dei Comuni del Sarrabus-Gerrei. Il seminario ha offerto l’opportunità di comprendere gli strumenti operativi per l’applicazione del Regolamento, tra cui i Patti di collaborazione e i negozi civici.
La seconda giornata, il 10 febbraio a partire dalle 9.30, sempre presso la Sala Consiliare del Comune di Villasalto, ha coinvolto gli amministratori locali e l’intera comunità del Sarrabus-Gerrei. Durante questo incontro, si sono esplorate esperienze ed esempi concreti già applicati in altre parti d’Italia, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva della comunità nel processo di gestione e rigenerazione dei beni comuni.
Notizie che potrebbero interessarti
- Al via la tre giorni di festa e cultura con #officinepermanenti2024 e Premio Nemo Propheta 2023/24
- IT-alert: il sistema di allarme pubblico il 30 giugno in sperimentazione in Sardegna
- Officine Permanenti 2022: #CAOS
- Officine Permanenti 2023 - #VULNERABILI
- Un patto per l'Isola in 6 punti - Consegnato ai candidati il patto per la Sardegna della RPT
- Carlo Crespellani nominato nel Comitato per la Bioeconomia e la Fiscalità sostenibile del ministero della Transizione ecologica
- PUC Cagliari, Catta: «Opera attesa da tempo, ora parta il confronto»
- #RICREAZIONE: Consegnati i premi Nemo Propheta
- Percorso di laboratori tecnici "Imprese e professionisti verso la sostenibilità"
- Congresso CNI - Approvato il documento con le linee di indirizzo