menu chiudi

23 Febbraio – La valutazione del rischio biomeccanico nell’operatore del settore edile: stato dell’arte e nuove tecnologie

23 Febbraio 2024
Aula Magna Facoltà di Ingegneria e Architettura
Piazza d’Armi

Le tipiche mansioni del personale operante nel settore edile sono caratterizzate da frequenti movimentazioni manuali di carichi e assunzione di posture non-neutre, secondo frequenza e tipologia estremamente variabili e fortemente dipendenti dalle esigenze imposte dai cicli di lavoro e dal particolare allestimento del cantiere. Tali condizioni concorrono allo sviluppo di patologie del  sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo, in particolare a carico di distretti corporei quali arti superiori, spalla e rachide. Alla luce della rilevanza di tale fenomeno, appare di estrema  criticità il poter disporre di metodi e procedure per la valutazione accurata del rischio biomeccanico quanto più accurati ed affidabili possibile. Questa giornata di studio, mettendo a confronto  esperienze di figure professionali proveniente dal mondo dell’ingegneria e della medicina, intende analizzare il fenomeno con un occhio ai recenti sviluppi della tecnologia nel settore della  sensoristica cosiddetta “indossabile” della realtà virtuale e degli esoscheletri, al fine di pianificare un futuro lavorativo per gli operatori dell’edilizia, più sicuro e sostenibile.

Scarica il programma

Send this to a friend