Società di progettazione in House? Scelta anacronistica
Il CNI: «Società di progettazione in House? Scelta anacronistica».
Il CNI: «Società di progettazione in House? Scelta anacronistica».
Non esiste, al momento, un tariffario ufficiale in materia Sicurezza.
Il suo quesito è stato posto all’attenzione dei referenti OIC, esperti in materia; di seguito loro opinione: “Premesso che in riferimento agli edifici Pubblici (cui le menziona) e diagnosi energetica, il D.
Si suggerisce di affidarsi ad un tecnico professionista per le valutazioni finalizzate ad ottenere l’autorizzazione sia del condominio, (considerato che la facciata è una parte comune), sia del Comune, in base alla tipologia di fabbricato e zona urbanistica in cui ricade l’edificio, motivando con opportuna certificazione di medico specialista la sua invalidità.
La risposta richiederebbe dei chiarimenti su alcuni aspetti della vicenda, che non risultano esplicitati nel quesito; tuttavia si risponde sulla base degli elementi forniti.
Per ottenere fondi da utilizzare per esternalizzare i controlli delle Attestazioni di Prestazione Energetica in edilizia l’Amministrazione inserisce un balzello di due euro.
Come Comunicato dalla Commissione Tecnica Ingegneria Forense OIC: “Si conferma che alcuni lo richiedono, proprio in quanto l’Agenzia delle Entrate, nel maggio scorso, ha emesso apposita Circolare n.
L’applicazione dei CAM alla progettazione è disposta dalla norma vigente, quale adempimento doveroso similmente ad altre applicazioni di norme; pertanto il Professionista riceverà il compenso per la prestazione di Progettazione e Direzione Lavori, secondo le aliquote del DM 17.
A seguito di confronto con i referenti esperti della Commissione Tecnica Sicurezza OIC, di seguito loro opinione per quanto richiesto: “ Per rispondere al Suo quesito, occorre riferirsi al R.
Non esiste incompatibilità né per Progettazione né per Direzione Lavori, né per il Coordinamento alla Sicurezza.
Premesso che la DIchiarazione di RIspondenza, così come indicato dal Decreto 37/2008, Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.
Al momento OIC prevede una riduzione della quota Albo per casistiche differenti da quella in cui Lei ricade.
Sarà cura del Servizio Quesiti OIC, informare della richiesta i referenti OIC e comunicarle disponibilità.
È necessario precisare che il soggetto competente, in tema di dichiarazioni di equipollenza, è il Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR).