menu chiudi

Aggiornamento del prezzario regionale dei lavori pubblici – Modalità operative del gruppo tecnico di lavoro

La legge regionale 13 marzo 2018, n° 8, recante “Nuove norme in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” contiene tra l’altro le disposizioni relative ai contenuti, alla periodicità di aggiornamento ed alle modalità di approvazione e pubblicazione del prezzario regionale.

Come è noto, il prezzario regionale relativo all’anno 2019, approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 27/12 del 23/07/2019, con validità sino al 31 dicembre 2019 (utilizzabile fino al 30 giugno per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data), deve essere aggiornato così come disposto dall’art.22, comma 9 della menzionata LR 8/2018, sulla base della variazione dei prezzi nonché in funzione delle eventuali nuove normative in vigore nelle varie discipline settoriali riguardanti la sicurezza sul lavoro, il risparmio energetico, i criteri ambientali e la diffusione delle nuove tecnologie costruttive.

Al fine di procedere proficuamente a tale aggiornamento, con DGR n. 29/5 del 07/06/2018 è stata disposta la costituzione, presso l’Assessorato regionale dei lavori pubblici, servizio SIS – settore Osservatorio dei contratti pubblici – di un “gruppo tecnico di lavoro” formato con il contributo degli uffici ed enti regionali (aventi competenza nel finanziamento e nell’attuazione di opere ed interventi pubblici), delle associazioni di categoria e degli ordini professionali.

Detto gruppo, già impegnato nell’ambito delle attività relative alla formazione del prezzario 2019, sta attualmente operando per la definizione del prezzario del 2020.

I criteri di revisione e aggiornamento avranno come principi cardine quelli riguardanti la massima partecipazione, la trasparenza e la semplificazione, principi richiamati anche da ITACA (istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) in fase di stesura delle “linee guida per la definizione di un prezzario regionale di riferimento”.

Nel rispetto di tali principi e con il fine di migliorare l’operatività del richiamato gruppo tecnico, si è approntata una procedura da seguire per l’espletamento delle attività preordinate all’aggiornamento del prezzario in argomento, articolata secondo le tre fasi di seguito esposte:

FASE 1

L’osservatorio inviterà tutti i componenti del gruppo tecnico alla compilazione di una scheda tipo configurabile come proposta per l’inserimento di uno o più nuovi prezzi e/o la variazione di uno o più prezzi esistenti.

La proposta di inserimento di un nuovo prezzo dovrà possibilmente riportare l’indicazione della fonte di provenienza (altri prezzari, listini aziende produttrici, esperienze ed analisi dirette, altro).

La proposta di variazione di un prezzo esistente, oltreché indicare le fonti di provenienza, dovrà indicare quali elementi del prezzo stesso siano da assoggettare a modifica (risorse umane, attrezzature, prodotti da costruzione).

Tanto la proposta di nuovo inserimento quanto quella di variazione di un prezzo esistente dovranno contenere l’indicazione dell’analisi di tutti gli elementi (da articolare secondo il format allegato di seguito). Si precisa che saranno comunque prese in considerazione proposte non riportanti sufficienti elementi giustificativi (come ad esempio nel caso di listini ufficiali per cui si ritiene opportuno acquisirne almeno tre), la cui assenza necessariamente influirà sul grado di condivisione, nonché possibile approvazione, della proposta.

Nella scheda tipo potranno inoltre essere riportati elementi relativi a progetti realizzati e/o casi oggetto di studio, utili per la definizione del prezzo in esame nonché per l’approfondimento dei temi che saranno oggetto di discussione in occasione delle riunioni del gruppo in argomento.

Per non appesantire le procedure afferenti la trasmissione documentale, la citazione delle fonti potrà avvenire anche con l’indicazione di link di riferimento (come ad esempio un listino ufficiale presente in rete e facilmente scaricabile).

Questa prima fase, oltre a garantire la massima partecipazione di tutti i componenti del gruppo tecnico e di eventuali altri portatori di interessi, si auspica possa far emergere con sufficiente chiarezza quei fattori che influenza maggiormente gli andamenti di mercato e la conseguente variazione di prezzi.

FASE 2

L’Osservatorio provvederà al riordino ed alla collazione delle proposte ricevute, eventualmente con la classificazione delle stesse e l’elaborazione di quadri riassuntivi. Ai fini della trasparenza e della massima partecipazione, la documentazione allegata o indicata nelle proposte sarà resa nota a tutti i componenti del gruppo tecnico di lavoro che in tal modo potranno formulare, avendo a disposizione un quadro generale, eventuali osservazioni ed integrazioni. Queste ultime saranno esaminate e discusse durante gli incontri che l’osservatorio avrà cura di convocare presso la propria sede, secondo una calendarizzazione da definire in relazione ad una efficace gestione del prezzario regionale.

FASE 3

In relazione alle proposte di aggiornamento l’Osservatorio procederà con la convocazione di uno o più riunioni che avranno come ordine del giorno l’esame delle citate proposte (di cui ciascun componente avrà cognizione in forza della documentazione ricevuta con congruo anticipo). Durante tali incontri potranno altresì essere discusse, e possibilmente risolte, problematiche inerenti l’efficacia e la corretta applicabilità del prezzario.

A conclusione di tali incontri verranno redatti appositi verbali i cui contenuti potranno essere presi in considerazione per la proposta di aggiornamento del prezzario che l’Assessore regionale competente in materia di LL.PP dovrà presentare alla Giunta Regionale per la definitiva approvazione (così come disposto dall’art.22, comma 9 della LR n. 8/2018.

L’iter procedurale sopra esposto potrà essere migliorato sulla base delle eventuali problematiche e criticità risultanti dalle attività lavorative del gruppo di lavoro (e dei sottogruppi), con il contributo di tutti i componenti e/o suggerimenti e proposte provenienti da soggetti esterni.

Si fa presente che l’Osservatorio, nell’ambito delle proprie competenze, potrà svolgere attività finalizzate al reperimento di elementi utili (listini ufficiali e relativi sconti medi, indagini statistiche, rapporti e studi scientifici, linee guida ITACA, altro) per l’aggiornamento del prezzario; tali elementi saranno messi a disposizione del gruppo di lavoro con congruo anticipo rispetto agli incontri da convocare.

 

Per quanto esposto, nel sottolineare che un partecipata e trasparente procedura possa portare ad una efficace azione di aggiornamento del prezzario – strumento fondamentale per la buona esecuzione delle opere pubbliche – si invita alla riunione del gruppo tecnico che si terrà il 3 marzo 2020 alle ore 15.:30 presso gli uffici dell’Assessorato regionale dei lavori pubblici – Direzione generale dei lavori pubblici in viale Trewnto n. 69 – Cagliari 7° piano – sala UTR. Preliminarmente all’incontro, i componenti del tavolo tecnico sono invitati a proporre entro il 24 febbraio 2020, eventuali aggiornamenti del vigente prezzario, tramite compilazione della scheda tipo allegata.

Circolare e scheda proposta variazione

Allegato scheda per modifica analisi

 

 

Send this to a friend