menu chiudi

Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti.

L’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nella seduta di venerdì 17 aprile, ha definitivamente approvato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, in attuazione dell’art.14 del Decreto Legge 28settembre 2018, n.109, convertito con modificazioni dalla Legge 16/11/2018, n. 130.

La pubblicazione di queste Linee Guida completa un percorso che aveva già visto il Consiglio Nazionale, nei mesi immediatamente successivi al crollo del Ponte sul Polcevera, impegnarsi all’interno di un gruppo di lavoro, a fianco della Struttura di Missione del MIT (AINOP – Archivio informatizzato delle Opere Pubbliche), appositamente costituito per attuare le previsioni del Decreto “Genova”.

Le attuali Linee Guida sono costituite di tre capitoli:
1. Classificazione e gestione del Rischio
2. Valutazione della sicurezza
3. Monitoraggio
Al momento il testo licenziato tratta solo i ponti stradali; la prossima trattazione riguarderà espressamente i ponti ferroviari.

Ciascuno dei tre capitoli può essere attuato anche in forma autonoma.

 

L’approvazione delle Linee Guida assume un rilievo molto importante anche per le opportunità che si aprono agli ingegneri, formati e competenti, di accedere al mercato delle attività professionali previste, applicabili a tantissime infrastrutture stradali, grandi e piccole.

Scarica la circolare CNI 545 per maggiori dettagli e la sintesi delle linee guida.

 

Send this to a friend