Presentazione linee guida per l’adeguamento del PUC di Cagliari
Nella seduta del Consiglio comunale di mercoledì 31 ottobre 2018, l’assessora alla Pianificazione strategica e Urbanistica, Francesca Ghirra, e il dirigente del Servizio di riferimento Salvatore Farci, hanno illustrato gli indirizzi programmatici e operativi per l’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale (PUC) al Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e al Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), documento strategico che delinea la futura pianificazione urbanistica di Cagliari nel contesto metropolitano per una città sempre più moderna, vivibile e a misura di tutti.
Tra le linee guida, fondamentali il tema della casa e la messa in sicurezza del territorio, l’ambiente e il verde, il contrasto al consumo di suolo e la rigenerazione dell’esistente, il sistema dei beni culturali e la città universitaria, la mobilità sostenibile e la connessione anche sociale tra i diversi quartieri, la città degli sport e la città amica delle bambine e dei bambini.
Il documento sarà esaminato nelle prossime settimane dalla commissione competente per poi essere adottato dall’Aula.
La partecipazione sarà uno dei cardini della nuova pianificazione urbanistica, perché per rispondere correttamente ai bisogni della città è fondamentale il contributo di tutti i cittadini.
Le linee guida saranno presentate lunedì 12 novembre alle 17,30 nella sala Search (sottopiano Palazzo Civico di via Roma, ingresso Largo Carlo Felice 1), e giovedì 15 novembre 2018, sempre alle 17,30, nei locali della ex Distilleria di Pirri, in occasione della seduta del Consiglio della Municipalità.
Giovedì 22 novembre 2018, l’appuntamento sarà ancora al Search (sottopiano Palazzo Civico di via Roma, ingresso Largo Carlo Felice 1) al consueto orario (17,30): alla presenza del sindaco Massimo Zedda, Marco Marcatili (Nomisma), Carmelo Farci (CGIL), Domenico Contu (CISL), Gianni Olla (UIL), sarà illustrata l’Analisi di contesto socio economica, urbana e territoriale della Città Metropolitana di Cagliari (aggiornata a luglio 2018), documento fondamentale per individuare corrette strategie di sviluppo per il territorio.
Le linee guida sono consultabili a questo link: https://goo.gl/qtPiam