Si segnala che a seguito di richieste pervenute da vari Ordini territoriali, anche in relazione ad alcune difficoltà nell’inserimento in piattaforma dei dati entro la scadenza del 31/03/2019, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, nella seduta del 5 aprile, ha deliberato la proroga del termine entro cui sarà possibile compilare il modello di autocertificazione per i 15 CFP legati all’attività professionale svolta nel 2018, fissato al 30 aprile 2019.
Il CNI comunica che nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 21 febbraio scorso sono state presentate ed approvate le modifiche al DM 03/08/2015 (Codice di prevenzione incendi) che prevedono I’eliminazione del cosiddetto “doppio binario” per la progettazione antincendio delle attività soggette al controllo da parte dei Vigili del Fuoco.
Tramite comunicazione urgente, l’assessorato all’Industria informa che a seguito del rilascio lo scorso lunedì 11 marzo della nuova piattaforma SUAPE, in fase di primo utilizzo, si consiglia l’adozione di alcuni minimi accorgimenti tecnici, di seguito ripotati.
Sono stati prorogati al 19 ottobre 2019 i termini per procedere all’iscrizione nel nuovo Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica(ENTECA), istituito ai sensi dell’art.
Il 15 febbraio 2019 è entrato in vigore il nuovo “Regolamento per il Funzionamento della Commissione Pareri” OIC, che disciplina le modalità per la richiesta e il rilascio dei pareri di congruità sui corrispettivi per le prestazioni professionali, rese a committenti sia pubblici che privati.
Come calcolare la decorrenza dei cinque anni di aggiornamento professionale per il ruolo di Coordinatore alla sicurezza in fase di Progettazione e in fase di Esecuzione e di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione? Data la complessità di quanto previsto dalla normativa vigente in materia, e in particolare del metodo di calcolo dinamico indicato dall’art.