L’Osservatorio Immobiliare dei prezzi nella “vecchia” provincia di Cagliari, promosso dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (FIAIP), nasce dalla necessità di fornire chiarezza e precisione nelle valutazioni immobiliari.
È quanto emerge dal documento del Centro Studi CNI che analizza il rapporto tra l’applicazione della disciplina dell’Equo compenso e l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura
Ferservizi nella qualità di mandataria per la gestione del patrimonio immobiliare delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha avviato una ricerca di professionisti esperti in servizi di ingegneria multidisciplinare in ambito sanitario, a supporto di progetti di adeguamento, potenziamento e sviluppo delle strutture aziendali preposte ai servizi sanitari, con lo scopo di creare un database di professionisti in possesso dei requisiti idonei per compiere i servizi di ingegneria indicati, al quale attingere per imminenti bandi e gare di progettazione.
Per contrastare l’emergenza dei crediti incagliati nei cassetti fiscali dei professionisti tecnici relativi ai lavori svolti entro il 31/12/22, in seno alla Rete delle Professioni Tecniche, è stata intrapresa un’ iniziativa con Harley & Dikkinson, che ha sviluppato una “web Platform” per la raccolta delle pratiche/crediti esistenti dei professionisti tecnici, provvista di servizi di back office erogati da H&D per la verifica delle pratiche di finanziamento e la successiva aggregazione, cessione e liquidazione dei crediti fiscali.
Informiamo gli utenti che gli uffici della Segreteria OIC chiuderanno per ferie a partire da lunedì 7 agosto (compreso) e fino a venerdì 25 agosto (compreso).
Informiamo gli iscritti che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha recentemente avviato l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), uno strumento attraverso il quale i cittadini italiani possono registrare il proprio domicilio digitale, come ad esempio un indirizzo PEC, per ricevere tutte le comunicazioni ufficiali dalla Pubblica Amministrazione.
Si segnalano, con la circolare CNI numero 64, le novità che hanno coinvolto l’Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Con nota VVF (DCPREV n.9663 del 26/06/2023) sono state apportate ulteriori integrazioni ai seguenti modelli: – PIN 1 – 2023 Valutazione progetto PNRR – PIN 2 – 2023 SCIA PNRR Le modifiche riguardano l’integrazione di una sezione ove il richiedente indicherà, ai soli fini statistici, la tipologia di piano utilizzato o il tipo di finanziamento (PNRR, PNC o ZES), laddove ne ricorrano le condizioni, nonché se l’intervento progettuale ha riguardato alcune specifiche tipologie di attività, come quelle relative all’idrogeno, al GNL/GNC, ai rifiuti o alle chiusure d’ambito degli edifici.
Dopo tre anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art.
La federazione europea degli ingegneri (la ex Feani, oggi Engineers Europe, della quale il CNI è componente) ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del programma europeo Erasmus+ per la realizzazione del progetto denominato “Engineers For Europe (E4E)”, con durata fino al 2025.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, unitamente al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, ad Inarcassa e ad altre organizzazioni e sindacati che sono espressione delle due professioni, ha elaborato il Manifesto delle libere professioni tecniche.
La direzione generale della Centrale Regionale di Committenza comunica che dal 1 luglio 2023 le Stazioni appaltanti soggette all’obbligo di qualificazione potranno avvalersi della Piattaforma SardegnaCAT per lo svolgimento delle gare d’appalto, nel rispetto di quanto disposto dal nuovo Codice dei contratti pubblici.