CNI – Chiusura estiva degli uffici di Roma
Si comunica che gli Uffici del CNI, durante il periodo estivo, resteranno chiusi da lunedì 8 agosto a venerdì 19 agosto 2022 compresi.
Si comunica che gli Uffici del CNI, durante il periodo estivo, resteranno chiusi da lunedì 8 agosto a venerdì 19 agosto 2022 compresi.
Le recenti misure di incentivi fiscali per interventi di recupero edilizio hanno comportato un’intensificazione dell’attività in edilizia, imponendo una maggiore attenzione da parte di tutti i soggetti che operano a diverso titolo in cantiere per garantire il rispetto degli adempimenti in materia di tutela della salute e della sicurezza, ma anche collaborazione per la riduzione del fenomeno infortunistico nel settore.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri bandisce la seconda edizione del Premio di laurea in favore di neolaureate che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea in ingegneria, su argomenti che saranno individuati anno per anno dal Consiglio Nazionale degli ingegneri.
Con il DL n. 179/2012, c.
Nella seduta del 23/03/2022, il Consiglio Nazionale ha deliberato una integrazione dell’articolo 20 del Codice deontologico degli Ingegneri italiani, finalizzata a definire l’illecito disciplinare, conseguente alla violazione delle prescrizioni di legge e regolamentari in materia elettorale.
Scarica ora il nuovo documento del CNI "L'impianto elettrico sicuro"
Il Dipartimento della Protezione Civile e la Struttura Tecnica Nazionale (organismo costituito dai Consigli Nazionali di Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi e Periti Agrari) hanno firmato ieri un Protocollo d’Intesa in tema di formazione dei tecnici della pubblica amministrazione, delle organizzazioni di volontariato e dei professionisti iscritti agli albi di Ordini e Collegi e del relativo riconoscimento dei crediti professionali.
Il Consigliere del CNI delegato per le attività internazionali, Roberto Orvieto, è stato eletto vicepresidente di ECEC – European Council of Engineers Chambers per il triennio 2022 – 2024.
È stato pubblicato un nuovo quaderno INAIL che sviluppa esempi progettuali con riferimento alla strategia S.
Anticipiamo le informazioni da inviare agli iscritti relative alle modalità per la presentazione dell’Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2021 (art.
L’organizzazione che riunisce gli Ordini degli Ingegneri europei (ECEC – European Council of Engineers Chambers), della quale il Consiglio Nazionale è componente, esprimendo da molti anni anche una delle cariche direttive, ha lanciato un’indagine sullo stato di utilizzazione della tecnologia BIM (Building Information Modeling) all’interno degli Stati UE, membri di ECEC.
Segnaliamo la pubblicazione di una serie di decreti (tre) in materia di sicurezza antincendio, che sostituiranno il noto DM 10 marzo 1998 sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
A partire dal 3 novembre scorso, attraverso il portale MYING (visita il portale), gli ingegneri iscritti all’Albo possono accedere al pacchetto di servizi GEOWEB a prezzi molto contenuti.
La Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza è giunta alla sua nona edizione e, anche quest’anno si svolgerà attraverso la piattaforma webinar della Fondazione del CNI.
Si rinnova anche nel 2021 la convenzione dedicata agli iscritti agli Ordini degli ingegneri d’Italia per coinvolgere i professionisti del settore nelle molteplici attività della Biennale Architettura 2021.