Il CNI e la Rete delle Professioni Tecniche stanno lavorando costantemente per sviluppare una serie di proposte di miglioramento delle norme che sono conosciute come Superbonus 110%.
Con la circolare 704, il CNI informa che tramite la Rete delle Professioni Tecniche è stata approvata la proposta di Blumatica per il software “Blumatica corrispettivi Bonus Fiscali”, che calcola i corrispettivi professionali e attua la redazione del preventivo negli interventi ammessi alle detrazioni fiscali.
Il CNI e l’INAIL, nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato sul tema della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, organizzano un convegno nazionale dal titolo “La gestione della sicurezza nell’utilizzo di macchine e attrezzature: percorsi formativi, criticità e casi studio”, di cui si allega il relativo programma.
È stato finalmente completato l’iter del Bando di gara per l’affidamento del Servizio avente ad oggetto la “Polizza assicurativa ad adesione volontaria per la Responsabilità Professionale e la Tutela Legale degli Iscritti all’Albo degli Ingegneri”, con l’aggiudicazione del Lotto relativo alla Responsabilità Civile Professionale ad una cordata di Compagnie assicurative formata da AIG, ALLIANZ e HDI che opereranno in co-assicurazione, e del Lotto relativo alla Tutela Legale ad AIG.
Requisiti di iscrizione all’Elenco nazionale certificato a) Ingegneri con Laurea magistrale o specialistica in Ingegneria biomedica iscritti alla Sezione A dell’Albo professionale Possono presentare domanda di iscrizione, alla Sezione A dell’Elenco nazionale certificato, gli Ingegneri validamente iscritti alla sezione A dell’Albo nei settori dell’Ingegneria industriale o dell’Ingegneria dell’informazione e che risultino in possesso di un titolo di laurea magistrale nella classe LM-21 di cui al Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca del 22 ottobre 2004, n.
l’Ecobonus ed il Sismabonus con detrazioni fiscali al 110% rappresentano un’importante novità ed un’occasione per generare effetti espansivi sulla filiera dell’edilizia e sul settore dei servizi di ingegneria.
Il 4 novembre scorso si è tenuta la prima riunione operativa tra Ministero della Giustizia e RPT finalizzata all’avvio concreto dell’attività di monitoraggio sulla corretta applicazione dell’Equo Compenso, affidata al Nucleo centrale di monitoraggio istituito presso il Ministero.
Il Regolamento recante le modalità di iscrizione volontaria all’Elenco nazionale certificato degli Ingegneri biomedici e clinici, adottato dal CNI ai sensi dell’art.
Il Consiglio Nazionale, lo scorso 19 ottobre, ha sottoscritto, con una conferenza di presentazione presso il Senato, un importante accordo con l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) che vedrà un forte coinvolgimento di tutto il settore dell’ingegneria dell’informazione.
Fino al prossimo 31 gennaio 2021, sarà possibile presentare le domande per il riconoscimento di Esoneri e di Cfp Formali (Dottorati, Master, Esami universitari) relative al 2020, unicamente attraverso i moduli presenti in piattaforma www.
Il Centro Studi CNI ha predisposto il quaderno “Regolamentazione e modelli contrattuali tra professionista e committente nei lavori privati” con l’intento di fornire agli ingegneri, che operano nella libera professione, strumenti utili a una corretta formalizzazione degli impegni contrattuali nei confronti della committenza “non pubblica” per i servizi di ingegneria civile.