Officine Permanenti 2022: #CAOS
Una serata all’ExMà e tre al Teatro Massimo di Cagliari. L’ottava edizione delle Officine Permanenti si terrà a Cagliari tra il 12 e il 15 luglio. Ingresso gratuito.
Una serata all’ExMà e tre al Teatro Massimo di Cagliari. L’ottava edizione delle Officine Permanenti si terrà a Cagliari tra il 12 e il 15 luglio. Ingresso gratuito.
Aggiornamento: i termini per presentare le candidature sono stati posticipati al 30 settembre 2022 L’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, con la finalità di valorizzare il pensiero e il lavoro della donna, indice la Prima Edizione del concorso “IDEE per un mondo che cambia”, per l’assegnazione di 3 Premi a laureate in Ingegneria e Architettura.
Per le due giornate del 4 e 5 giugno, la mostra di Davanzati “Materie di Dedalo (e stati d’animo di Icaro)” realizzata con il sostegno dell’associazione ICS è stata aperta e visitabile all’interno di Villa Asquer ad Assemini, in occasione di Monumenti aperti
Martedì 24 in via Tasso a Cagliari si terrà l’incontro con lo scultore Davanzati, l’artista Erik Chevalier e la designer Paulina Herrera.
La celebre violinista Anna Tifu si esibirà con il pianista Giuseppe Andaloro dopo 18 anni dal loro ultimo recital in città, in una serata speciale organizzata in collaborazione con il Lei Festival.
skepto12_video Al Teatro Massimo di Cagliari prende il via, a partire dal 21 aprile, la dodicesima edizione del festival del cortometraggio Skepto.
L’AIDIA con la finalità di valorizzare il pensiero e il lavoro della donna, indice la Prima Edizione del concorso IDEE per un mondo che cambia per l’assegnazione di 3 Premi a laureate in Ingegneria e Architettura.
Dall’urbanistica alla mobilità sostenibile, dalla riqualificazione delle aree verdi all’efficientamento energetico: sul tavolo ci sono oltre 500 milioni di euro. All’incontro con il sindaco metropolitano Paolo Truzzu, il direttore generale Stefano Mameli e diversi tecnici dell’amministrazione, hanno preso parte i rappresentanti di diverse associazioni dell’area metropolitana. Presente l'Associazione ICS
OIC esprime la sua solidarietà ai popoli colpiti dalle guerre e sostiene tutte le iniziative di pace e di risoluzione diplomatica dei conflitti.
Terza edizione del Premio annuale NEMO PROPHETA – riconoscimento alle eccellenze nella cultura e nello sport in Sardegna.
L'Associazione ICS quest'anno partecipa a Monumenti Aperti proponendo una visita guidata presso il Parco Nervi. Le speciali guide di quest'anno saranno la Presidentessa dell'Associazione Maria Sias e la Dottoressa in Ingegneria Ambientale Eleonora Mura.
Attivato un sito in ricordo di Angelo Aru, per tanti anni docente del nostro Ateneo e maestro di Pedologia.
ARTIJANUS/ARTIJANAS 29/30/31 luglio 2021 ArtiJanus/ArtiJanas (AJU/AJA) è un progetto culturale sperimentale che nasce in seguito ad un Accordo tra Fondazione di Sardegna e Fondazione Triennale Milano per stimolare le realtà produttive locali che operano nei settori dell’artigianato artistico, tipico-tradizionale e in quello edile, a rileggere le proprie produzioni, ibridarle, generare innovazione e nuove opportunità di sviluppo.
Officine permanenti: #ilLIMITATO - Ultima settimana per il Festival 2021 La settima edizione delle Officine è in corso a Cagliari fino al 30 luglio.
Dal 2 al 7 Agosto Mamoiada, Orani, Orgosolo e Ottana saranno la scenografia di un ricco programma artistico che nasce dall’incontro e dalla felice contaminazione tra tradizione e iper-contemporaneità, tra la ricchezza delle tradizioni locali e visioni d’oltremare chiamate a misurarsi con un patrimonio culturale ancora integro.