Category / #ediliziaprivata / #istituzioni
-
Piano Casa. La proposta della Giunta timido punto di partenza: “Urge normativa organica per favorire il recupero del costruito”
Gli interventi salvati dalla Cassazione sono poco significativi rispetto alle esigenze di riqualificazione e miglioramento del patrimonio edilizio esistente. OIC: “Sempre a disposizione dell’amministrazione per lavorare su un testo condiviso e in linea con la normativa esistente”.
14 Aprile 2023 -
Nasce la certificazione di Esperto in Edilizia Sostenibile Italiana
È nata la certificazione di Esperto in Edilizia Sostenibile Italiana, che descrive un professionista con competenze utili ad operare scelte e valutazioni sulle caratteristiche morfologiche di edifici, manufatti e infrastrutture; sulla scelta dei materiali; sul consumo di risorse energetiche ed ambientali; sul ciclo di vita; sugli impatti ambientali associati alle opere ed è in grado di gestire i processi di certificazione degli edifici secondo i protocolli CasaClima e/o ITACA.
29 Marzo 2022 -
Accesso agli atti al Comune di Cagliari: attivo il servizio online
È online dalle 12 di ieri, giovedì 21 gennaio, la piattaforma per l’accesso agli atti e la richiesta di certificati di destinazione urbanistica del Comune di Cagliari dell’Ufficio Edilizia Privata e…
22 Gennaio 2021 -
Riparte l’Osservatorio sull’Urbanistica e l’Edilizia a Cagliari: Marianna Fiori (OIC) presidente sino al 2021
Riprende l’attività dell’Osservatorio voluto dall’Amministrazione Comunale e dalla Rete delle Professioni Tecniche per affiancare gli uffici come supporto per l’aggiornamento e l’interpretazione delle norme. Il vicepresidente sarà Corrado Todde (Geometri). Fiori: “strumento fondamentale per arrivare a una comune interpretazione delle norme, soprattutto in vista della stagione del Bonus 110%”.
11 Novembre 2020 -
Sicurezza strutturale: inizia il mese della prevenzione
Ingegneri a disposizione per sopralluoghi gratuiti nelle case
4 Novembre 2019 -
Sicurezza strutturale: ecco la seconda edizione di Diamoci una Scossa
Gli ingegneri in piazza assieme ai Periti Industriali per diffondere la cultura della prevenzione
22 Ottobre 2019 -
Nuovo portale Suape: OIC invia i rilievi dei colleghi alla Regione. Mercoledì 17 il primo dei seminari tecnici sul tema.
L’Ordine collabora con l’amministrazione per migliorare il funzionamento del Suape inviando le segnalazioni dei colleghi e prosegue nella raccolta di ulteriori considerazioni. L’incontro di mercoledì sul tema, organizzato nella sala Formazione di via Tasso e riservato a cento partecipanti, verrà videoregistrato e diffuso attraverso i canali OIC e RPT.
11 Aprile 2019 -
Nuovo portale Suape: danni incalcolabili. Sistema costantemente giù e impossibile lavorare offline
La Rete delle Professioni: “Chi pagherà le giornate perse dai tecnici? Questo portale sta causando danni e inefficienze incalcolabili”. Anche se riuscisse a gestire tutte le richieste, l’impossibilità di lavorare offline limita il servizio.
19 Marzo 2019 -
Dal nuovo portale Suape inaffidabilità e costanti disservizi. RPT scrive alla Regione: “Risolvere subito o tornare indietro”
Nonostante la settimana di rinvio il sito si è già rivelato non all’altezza dell’attività. La Rete delle Professioni: “Servizio inaccettabile, a rischio l’attività di tanti professionisti. Costi in aumento per gli operatori economici e i cittadini in genere”.
17 Marzo 2019 -
Linee Guida Regionali in materia di prestazione energetica in Edilizia: Oic e Periti Industriali inviano le proprie osservazioni alla Regione.
Una nota per sottolineare i punti di forza e indicare le debolezze della bozza di Testo delle Linee Guida Regionale in materia di APE, redatte dalla RAS in attuazione della Direttiva 2010/31/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19.05.2010, recepita con L.R. 11 gennaio 2018 n.1, art.5 c.19.
9 Ottobre 2018
Ultime notizie
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Lavori Pubblici: OIC e RPT hanno preso parte al Tavolo tecnico con l’Assessorato Regionale
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria