Promuovere il Talento Femminile in Ingegneria e Architettura: Un Bando per la Transizione Energetica ed Ecologica L’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti – Sezione Cagliari (AIDIA CA) lancia un’iniziativa di grande valore per riconoscere e valorizzare il contributo delle donne nel campo dell’architettura e dell’ingegneria, con l’obiettivo di incentivare progetti innovativi che favoriscano la transizione energetica ed ecologica.
Il 10 giugno 2024, presso la sala Congressi del Parco Regionale Molentargius Saline a Cagliari, si terrà un evento informativo organizzato in collaborazione con Europe Direct.
Lo scorso 19 maggio, nelle acque del capoluogo sardo, si è dato il via alla veleggiata d’altura non competitiva organizzata dal Rotary (quale distretto) in collaborazione con la Lega Navale Italiana, sezione di Cagliari e con la collaborazione Yacht Club Cagliari.
Premiare le Tesi di laurea più innovative, dare un riconoscimento a coloro che si sono distinti nella redazione di un elaborato finaledi qualità discusso nel corso dell’anno accademico 2023.
L’Associazione ICS è felice di proporvi un viaggio, dal 23 al 26 maggio, all’insegna dell’esplorazione creativa e tecnica, nelle bellezze e peculiarità della storica città di Istanbul.
L’Associazione ICS in collaborazione con l’Ordine Ingegneri Cagliari da anni sostiene il progetto di inclusione sportiva IngegniAMOci: la Vela per tutti! Dalla collaborazione con la Lega Navale di Cagliari sono stati consolidati l’attivazione di corsi di Vela Hansa 303, una barca appositamente progettata per persone diversamente abili e non, permettendo a TUTTI di godere del mare in libertà e in totale sicurezza! I corsi di vela su HANSA 303 offrono un’opportunità emozionante per imparare e godere dell’esperienza della vela con la possibilità unica per le persone con disabilità praticare sport: inoltre c’è una grande agevolazione economica per i soci dell’Associazione ICS e gli iscritti OIC per cui è possibile beneficiare di uno sconto del 50% sul costo del corso.
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO JUST TRANSITION FUND E LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE DEL SULCIS IGLESIENTE, QUALI PROGETTI? ISTITUZIONI E IMPRENDITORI A CONFRONTO LUNEDÌ 15 GENNAIO 2024 ORE 16.
Ingegneri e costruttori assieme per rafforzare la cultura della Sicurezza nei cantieri sardi.
Miscali (OIC) “Aggiornamento costante e prevenzione sono una priorità per la nostra categoria”.
Vargiu: “Questo accordo è ora la base per importanti azioni sinergiche a beneficio di tutto il comparto delle costruzioni”
La domanda che vi chiediamo di porvi insieme a noi è: Siamo capaci di progettare e far parte del cambiamento? Come posso aiutare la nostra città ad essere trasformata dalla transizione? Leggi e PARTECIPA!