Category / Competenze / Geotecnica
-
Chiedo se la relazione geotecnica può essere indifferentemente redatta e firmata da un ingegnere o da un geologo.
La questione era normata, prima dell’entrata in vigore delle NTC2008, dal DPR 328/2001 che assegna la competenza della Relazione Geotecnica, tanto all’Ingegnere che al Geologo. La relazione Geotecnica può essere accettata quindi,…
1 Agosto 2018 -
Vorrei sapere se, in qualità di ingegnere iscritto all’Albo Professionale, posso firmare asseverazioni per Impianti Solari, Fotovoltaici e pratiche relative agli Incentivi Statali (o quelli legati al GSE), per interventi su Edifici relativi a iniziative di Risparmio Energetico.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) precisa, che per quanto concerne “gli ingegneri iscritti all’albo in possesso di laurea conseguita secondo il nuovo ordinamento, sono legittimati a svolgere l’attività di redazione dell’Attestato…
27 Luglio 2018 -
Ho specializzazione in Ingegneria, Indirizzo Strutture e iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri, nella Sezione Civile-Ambientale. Vorrei sapere se ho competenza per attestare la Conformità del trattamento di Acque Reflue, da depurare per l’impiego nell’irrigazione. In particolare, vorrei capire se sono in possesso dell’abilitazione per “firmare” il modello SUAPE A11, in materia di scarichi.
L’opera di cui trattasi (un depuratore di acque reflue) è ricompresa tra le Opere Civili e Ambientali e pertanto uno Strutturista, iscritto nel settore civile e ambientale dell’Albo Professionale, può formalmente firmare…
13 Luglio 2018 -
Scrivo per porre il seguente quesito: l’attività di Progettazione di schede a microcontrollore, precisamente: la progettazione di schematico e circuito stampato è da considerarsi attività professionale per l’Ingegnere Elettronico e, come tale, soggetta ai vincoli relativi all’attività professionale dell’Ingegnere, relativamente ad assicurazione RC e Previdenza?
L’attività professionale dell’Ingegnere è regolata per Settore e Sezioni di abilitazione dal DPR 328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio…
11 Giugno 2018 -
Mi è stato offerto, da un Ente Locale, l’incarico per il Collaudo di una Strada, ai sensi dell’art.9 comma 4, del Codice della Strada “Nuovo Codice della Strada, Decreto Legislativo n.285 del 30.04.1992”, per lo svolgimento di una gara automobilistica su una strada di competenza Comunale. Vorrei avere la certezza di poter accettare tale incarico.
In ordine alle competenze e attribuzioni oggetto dell’attività professionale dell’Ingegnere, utile riferimento è costituito dall’articolo 46 c.3 del DPR n.328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato…
22 Maggio 2018 -
Vorrei richiedere alcune informazioni sul ruolo che può svolgere un Ingegnere nello svolgimento di un incarico che interessa un edificio vincolato. L’edificio è interessato dal vincolo architettonico del 02.05.1977: tale vincolo descrive esclusivamente la facciata. Attualmente lo stato dei luoghi all’interno dell’unità immobiliare al piano terra non presenta alcun elemento di pregio: nel 1989 l’edifico è stato interessato da opere riguardanti varianti interne, con Autorizzazione, poi completate nel 1999, con Concessione. Ho ricevuto incarico da committente Privato per la Progettazione di Opere Interne ad elaborare un progetto per opere interne, che. oltre le opere murarie interne e il rifacimento della pavimentazione, riguarderanno l’integrazione dell’Impianto Elettrico, Idrico e Termico. La Soprintendenza mi ha chiarito che non esistono più vincoli parziali, ma solo vincoli estesi all’intero edificio; ha inoltre sottolineato che, per qualunque tipo di intervento, si richiede la presenza di un Architetto. È davvero possibile che un ingegnere non possa firmare il progetto di Opere Interne e non possa effettuare la Direzione Lavori?
Come da Circolare n.818 del 28.10.2016 del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), emerge come, in caso di Edificio vincolato, ai sensi del D. Lgs.42/2004 (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio), all’Ingegnere,…
13 Maggio 2018 -
Vorrei conoscere se esiste la possibilità di certificare le competenze acquisite durante l’attività da Professionista, come dipendente. Mi spiego meglio: nella prospettiva, ad esempio, di potersi iscrivere ad un elenco di Operatori Economici per un Ente Pubblico, come potrei far valere l’esperienza acquisita, dal 2012 al 2017, come dipendente di una Società Privata, titolare di incarichi di Servizi, qualificanti per la categoria di Lavori, per i quali si richiede l’iscrizione?
Supposto lei si riferisca agli elenchi di Professionisti, gestiti dalle Amministrazioni locali per l’affidamento di Servizi di Ingegneria e Architettura, si suggerisce di chiedere alla Società, presso cui ha prestato servizio, una…
11 Maggio 2018 -
Si chiede se un Istruttore, figura professionale incaricata da un’Amministrazione Pubblica, per l’approvazione degli Studi di Compatibilità Idraulica e Geologica-Geotecnica, (Ingegnere e Geologo), possa respingere e/o dichiarare l’inammissibilità di uno Studio di Compatibilità Idraulica solo in quanto a firma di un Ingegnere Settore Civile, Junior. Lo studio riguarda un intervento di Manutenzione Straordinaria, su un immobile ricadente in area a pericolosità idraulica Hi4, e si basa sull’analisi dei risultati dello studio, a livello comunale, ai sensi dell’art.8. Lo studio non prevede nuove modellazioni idrauliche.
Considerata la norma di riferimento che definisce le competenze degli ingegneri sezione B, DPR 328/2001, e al contempo considerato che nel caso specifico la norma di settore richiede la figura di Ingegnere…
11 Maggio 2018 -
È obbligatoria la figura di un Architetto se si deve intervenite su un bene classificato nel Repertorio dei Beni Paesaggistici e Identitari? Si tratta di un rudere, collocato all’interno ad un’area caratterizzate da edifici e manufatti di valenza Storico-Culturale, interno alla Buffer-Zone di un’Area identificata come Bene Paesaggistico di natura Archeologica. Nello specifico, secondo l’allegato 3 del Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.), la categoria del bene ricade nella classificazione: c) Immobili e Aree tipizzati, individuati e sottoposti a tutela dal Piano Paesaggistico, ai sensi dell’art. 143, comma 1, lett. i, del D.Lgs. 22.1.04, n. 42 e ss.mm.ii.: “Aree caratterizzate da edifici e manufatti di valenza storico culturale: 1.4._Insediamenti Archeologici dal Pre-Nuragico all’Età Moderna”.
Come da Circolare n.818 del 28.10.2016 del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), emerge come, in caso di Edificio vincolato, ai sensi del D. Lgs.42/2004 (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio), all’Ingegnere,…
9 Maggio 2018 -
Ho ricevuto invito alla presentazione di Offerta ad una Gara Pubblica, relativamente ad un incarico di Progettazione Definitiva-Esecutiva per Manutenzione Straordinaria, con Assistenza alla Direzione Lavori, relativamente ad un immobile di proprietà di un Ente Pubblico. Ho ricevuto comunicazione che la Gara è stata aggiudicata alla sottoscritta; l’Ente Locale mi chiede se, in qualità di Ingegnere possa occuparmi effettivamente dell’incarico, visto che l’immobile in oggetto è soggetto a Vincoli di Tutela e quindi sotto controllo da parte della Soprintendenza dei Beni Architettonici. A tal proposito vi richiedo delucidazioni in merito, per capire se e fino a che livello un ingegnere può occuparsi della Progettazione nel caso di Edifici vincolati. Per completezza, faccio presente che ho conseguito Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, quindi il corso che consente l’iscrizione all’albo degli Ingegneri e/o degli Architetti; io sono al momento iscritta all’Ordine degli Ingegneri. Tra l’altro l’Ente, che mi ha invitato alla presentazione dell’offerta, non ha precisato alcun requisito specifico in merito.
Come da Circolare n.818 del 28.10.2016 del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), emerge come, in caso di Edificio vincolato, ai sensi del D. Lgs.42/2004 (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio), all’Ingegnere,…
22 Marzo 2018 -
Sono in possesso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, con iscrizione al Vostro Albo Professionale, avrei necessità di un consulto in merito alla seguente situazione: attualmente sono assunto presso una Ditta di carpenteria metallica, con un contratto a tempo indeterminato. L’azienda ha svolto la Progettazione e la Costruzione di una tubazione per il trasporto di Biogas in un impianto di trattamento rifiuti; mi è stato chiesto di timbrare e firmare i Progetti, come libero Professionista, per consegnarli al Committente. La firma e timbro dei suddetti Progetti cosa comporta individualmente alla mia persona? Corro rischi o responsabilità personali? La responsabilità di eventuali danni, malfunzionamenti e/o incidenti ricadrebbero su di me anziché sull’azienda?
Si presume che lei abbia un contratto di lavoro dipendente con l’impresa. Certamente se firma il Progetto ha responsabilità ad esso inerenti; così come il Costruttore risponderà per quanto a lui ascrivibile.…
15 Marzo 2018 -
Nel 2014 chiesi un vostro parere in riferimento alla possibilità di firmare le Relazioni di Compatibilità Idraulica, ai sensi delle Norme di Attuazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), come Ingegnere iscritto regolarmente alla Sezione B dell’Albo Professionale, ottenendo un parere favorevole e rimandando, a mia discrezione, la valutazione nel rispetto del Codice Deontologico. Faccio presente che oggi mi trovo a scontrarmi con i Tecnici di un Ufficio Tecnico di un’Amministrazione Pubblica locale, sulle mie competenze, (cosa che trovo imbarazzante), che sostiene esista una Delibera del 2018, che impedisce, agli Ingegneri iscritti alla Sezione B, di poter timbrare e firmare queste valutazioni. Chiedo cortesemente di essere quanto prima informata in merito e soprattutto di avere informazioni precise circa le mie competenze e/o possibilità di firmare le Relazioni/Studi di Compatibilità Idraulica, al fine di evitare ulteriori inconvenienti e/o difficoltà inerenti lo svolgimento della mia Professione.
Ritenendo utile il suo quesito anche per gli iscritti in analoga situazione, OIC ha ritenuto di chiedere parere al Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), affinché si esprima a riguardo con posizione autorevole.…
Scadenza:
-
-
Faccio parte di una Società Cooperativa Sociale, di tipo B, che è stata appena costituita, in qualità di Vice-Presidente e Responsabile Tecnico. L’occupazione principale riguarda il Settore Impiantistico nell’Edilizia. Mi occuperò di seguire le Gare d’Appalto per affidamento lavori, nel settore di competenza suddetta. Voglio capire se e in che misura posso firmare Progetti e Certificazioni per lavori e progetti all’interno della cooperativa.
Ai sensi del D.M.37/2008, Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della Legge n.248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli…
7 Febbraio 2018 -
Avendo ricevuto richiesta per l’espletamento di una Consulenza Tecnica di Parte, nel Settore Navale, quale iscritto al Vostro Ordine Professionale, dopo aver conseguito la Laurea in Ingegneria Civile-Indirizzo Strutture, vorrei sapere se io possa legittimamente accettare l’incarico, ancorché non in possesso di un titolo ad indirizzo, appunto, navale.
In ordine alle competenze e attribuzioni oggetto dell’attività professionale dell’Ingegnere, utile riferimento è costituito dall’articolo 46 c.3 del DPR n.328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato…
10 Gennaio 2018
Ultime notizie
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Lavori Pubblici: OIC e RPT hanno preso parte al Tavolo tecnico con l’Assessorato Regionale
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria