Category / Direttore.Tecnico / Impresa
-
La collaborazione esterna con un’Impresa, che richiede lo svolgimento dell’incarico di Direttore Tecnico di un Cantiere di Lavori Pubblici, è compatibile con la libera Professione, considerata la partecipazione ad Appalti Pubblici di Progettazione e Direzione Lavori.
Il ruolo di Direttore Tecnico, da non confondere con il Responsabile Tecnico (per cui si fa riferimento ad altra normativa vigente), è compatibile con quello di libero Professionista; è importante tener presente…
6 Marzo 2018 -
Sono iscritto al Vostro Ordine Professionale; avrei una necessità del vostro supporto. In questo momento, dopo diversi anni di collaborazione con una Società di Ingegneria fuori Sardegna, ho ricevuto una proposta di Direzione Tecnica; mi trovo nella situazione di non conoscere i limiti di compenso, né minimi né massimi, oggi presenti sul mercato per un ruolo di questo livello, né quelli eventualmente previsti dal Quadro Normativo. Sono in difficoltà nell’intraprendere i margini della trattativa, palesandosi un rischio concreto di sottovalutazione del nuovo impegno, con seguito di ricadute economiche sul sottoscritto, a fronte di maggiori responsabilità, anche legali. Immagino che non esista un servizio specifico per tale scopo, ma anche poter parlare con una persona più qualificata ed esperta di me sarebbe importante, se disponibile presso l’Ordine.
Sarà cura del Servizio Quesiti cercare la disponibilità di un referente del Consiglio OIC che potrà fornirle supporto, per uno scambio di opinione di natura specialistica.
5 Marzo 2018 -
Esiste un obbligo per l’Amministratore (non solo per il Direttore Tecnico) di una Società di Ingegneria oppure una Società tra Professionisti, di essere a sua volta un Professionista iscritto all’Ordine Professionale?
Avendo contattato il Consulente del Lavoro OIC, Dott. Maurizio FADDA che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, a seguire alcune osservazioni: “Premesso che l‘esercizio della libera Professione non osta in…
5 Marzo 2018 -
Ho un problema con la ricarica del Castelletto della piattaforma Sister dell’Agenzia del Territorio, perché sembra non sia stata attivata da parte dell’Ordine Professionale qualcosa. Infatti, non compare il rinnovo password sotto la sezione pagamenti, che ha un costo annuale. Potreste dare riscontro alla presente quanto prima? Ho urgenza di accatastare molteplici unità immobiliari, entro 30gg dalla Fine dei Lavori, altrimenti sono sanzionabile.
Si suggerisce di contattare l’assistenza del Servizio Sister. OIC ha aderito alla convenzione stipulata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), a partire dal 2011, con Visura S.p.a., che fornisce un servizio di…
2 Marzo 2018 -
Vorrei chiedere informazioni in merito alla possibilità di eseguire una prestazione a titolo gratuito. Chiedo quindi chiarimenti su quale sia la procedura corretta che dovrei adottare, nel caso in cui sia ammissibile una prestazione Professionale, per la richiesta di Detrazione, a favore di un familiare
Per sua informazione, riguardo la prestazione Professionale a titolo gratuito, il Codice Deontologico degli Ingegneri Italiani, art.11_Incarichie Compensi, recita: cit. c.4 “L’ingegnere può fornire prestazioni professionali a titolo gratuito solo in casi…
1 Marzo 2018 -
Sono iscritto al vostro Ordine Professionale; nei prossimi 3 mesi sarò impegnato per una prestazione meramente occasionale. Il mio datore di lavoro mi ha chiesto di dotarmi di una Assicurazione che vada a coprire le seguenti attività: attività di elaborazione dati e assistenza ai clienti, in una attività di vendita e assistenza APR (droni), nella sede principale, nelle sedi degli affiliati e nella sede del centro di addestramento; attività di pilotaggio e/o assistenza al pilotaggio di APR; danni a terzi e danni personali, durante le attività di volo. Esiste qualche Convenzione per l’Assicurazione a copertura di tali attività tramite l’Ordine? C’è qualche Agenzia di Assicurazione che si adatta meglio alle mie richieste?
È possibile consultare le convenzioni OIC attive alla pagina dedicata sul nostro portale, al link: https://ingegneri-ca.net/servizi/convenzioni Suggerisco di contattare i brokers con cui siamo in convenzione, per avere da loro informazioni a…
1 Marzo 2018 -
Quale modulistica è necessario utilizzare per comunicare l’esecuzione di Attività Edilizia di Manutenzione Straordinaria, di cui all’art. 3_ Definizioni degli interventi edilizi comma 1, lettera b), del D. Lgs. 380/2001, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia?”
Sebbene il suo quesito non rientri nei parametri dei quesiti di cui si occupa il Servizio Quesiti, chiarisco che dovrebbe connettersi al portale “sardegnasuap”, scaricare la modulistica, compilarla e valutare in quali…
27 Febbraio 2018 -
Quale funzionario Tecnico di ruolo presso Ente Locale, sottopone a questo spett.le Ordine professionale, il seguente quesito: Il ruolo di Coordinatore in materia di Sicurezza e di Salute, in Fase di Progettazione e di Esecuzione dell’opera, può essere svolto da un Ingegnere dipendente di una Pubblica Amministrazione, abilitato ai sensi dell’art.98_ Requisiti professionali del Coordinatore per la Progettazione del Coordinatore per l’Esecuzione dei Lavori, del D. Lgs n. 81/2008, Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ma non iscritto al rispettivo Ordine Professionale?
A seguito di scambio di opinioni tra referenti OIC, esperti in materia, di seguito quanto è emerso: “I requisiti richiesti per la nomina a CSP-CSE sono individuati dall’art. 98_ Requisiti professionali del…
26 Febbraio 2018 -
Nel 2014 chiesi un vostro parere in riferimento alla possibilità di firmare le Relazioni di Compatibilità Idraulica, ai sensi delle Norme di Attuazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), come Ingegnere iscritto regolarmente alla Sezione B dell’Albo Professionale, ottenendo un parere favorevole e rimandando, a mia discrezione, la valutazione nel rispetto del Codice Deontologico. Faccio presente che oggi mi trovo a scontrarmi con i Tecnici di un Ufficio Tecnico di un’Amministrazione Pubblica locale, sulle mie competenze, (cosa che trovo imbarazzante), che sostiene esista una Delibera del 2018, che impedisce, agli Ingegneri iscritti alla Sezione B, di poter timbrare e firmare queste valutazioni. Chiedo cortesemente di essere quanto prima informata in merito e soprattutto di avere informazioni precise circa le mie competenze e/o possibilità di firmare le Relazioni/Studi di Compatibilità Idraulica, al fine di evitare ulteriori inconvenienti e/o difficoltà inerenti lo svolgimento della mia Professione.
Ritenendo utile il suo quesito anche per gli iscritti in analoga situazione, OIC ha ritenuto di chiedere parere al Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), affinché si esprima a riguardo con posizione autorevole.…
Scadenza:
-
-
Gradirei delle informazioni su possibili convenzioni per la stipula della polizza professionale
È possibile consultare le convenzioni OIC attive alla pagina dedicata sul nostro portale, al link: https://ingegneri-ca.net/servizi/convenzioni.
23 Febbraio 2018 -
Si richiede un supporto legale per il seguente quesito: vorrei capire se ad un Ingegnere, Dipendente Pubblico, assunto come Esperto di Sicurezza, può essere richiesto di ricoprire il ruolo di Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione, per tutti i cantieri relativi ad un Accordo Quadro di Manutenzione edile, stipulato dall’Ente di appartenenza. Si precisa che: a. l’ente per questo tipo di incarico non eroga, a favore dell’incaricato, alcuna indennità, nonostante lo esponga ad un Rischio Professionale, che implica responsabilità penali e quindi personali; b. l’incarico implica la redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC), per decine di cantieri, per un periodo di due anni; c. l’incaricato non è stato assunto per fare il Coordinatore per la Sicurezza; d. l’Ente ha proceduto alla formazione di un certo numero di dipendenti con un corso specifico per Coordinatori (120+40 ore di aggiornamento), per cui non esiste una solo persona in grado di redigere dei PSC; e. l’Ente ha istituito un Albo interno di professionisti che comprende circa decine di professionisti; f. l’incaricato dovrebbe praticamente svolgere un incarico di libera professione, con uno stipendio da dipendente; g. l’incaricato ha già ricoperto, in più circostanze, il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza sia in Fase di Progettazione che di Esecuzione, ma non ha mai ricevuto compensi aggiuntivi di alcun tipo, anche quando per la redazione del PSC erano previsti incentivi, in quanto l’Ente non ha mai applicato il regolamento sugli incentivi.
Di seguito il riscontro, fornito dalla Consulente Legale OIC, che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, Avv. Antonella PIRODDI: ” Il Dipendente Pubblico Ingegnere, se svolge l’attività di Coordinatore della…
19 Febbraio 2018 -
Chiedo informazioni in merito alla necessita di presentare Relazione Tecnica ex Legge 10/1991, Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, in seguito ad alcune modifiche apportate, in Fase di Esecuzione dei lavori, al fabbricato oggetti dei lavori: progetto presentato nel 2012, per realizzazione nuovo fabbricato ex SCIA con Permesso di Costruire, presentata Relazione Tecnica ex-Legge 10; Concessione scaduta nel 2017. Ora occorre presentare nuova pratica ASL al SUAPE per lavori relativi a opere di completamento, con variazione di materiali per coibentazione pavimenti, solaio, etc. Occorre presentare nuova Relazione Tecnica ex-Legge 10, prima dell’Inizio Lavori oppure a Fine Lavori, contestualmente all’Attestato Qualificazione Energetica (AQE)?
Il Professionista deve presentare la Relazione Tecnica ex-Legge10/1991, Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia,…
19 Febbraio 2018 -
Insieme ad alcuni colleghi Ingegneri, ho recentemente avviato una Società (SRL) che offre Servizi di Consulenza Tecnica, Innovazione e trasferimento Tecnologico. Talvolta, ma in via non prevalente, eseguiamo anche verifiche Strutturali di Impianti e Strutture metalliche, propedeutiche a modifiche, manutenzioni o ammodernamenti. La società è uno spin-off di un’Università e tra i soci, che prestano la loro opera, è presente un Ingegnere Ricercatore, in veste di Amministratore Unico. Tutti i soci sono iscritti all’Ordine Professionale, tranne quest’ultimo; lo stesso, in virtù del fatto che lavora anche come dipendente di un’Università, non è tenuto ad essere iscritto. Tuttavia, chiedo se, in qualità di Amministratore Unico della predetta Società, non sia obbligato ad essere iscritto all’Ordine Professionale.
Avendo contattato il Consulente del Lavoro OIC, Dott. Maurizio FADDA che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, a seguire alcune osservazioni: “Per quanto riguarda l’Amministratore, non è necessario che risulti…
19 Febbraio 2018 -
Si chiede Vs. cortese parere sui requisiti obbligatori per le Società di Ingegneria qualora intendano partecipare a gare d’Appalto per l’affidamento di Incarichi Pubblici. Nel caso specifico, trattandosi di una Società di Ingegneria, che intende svolgere attività di: Progettazione, Consulenze, Studi di Fattibilità, Ricerca e altre attività di Progettazione Integrata per Enti Pubblici, chiediamo di sapere se: a. sia obbligatoria la figura del Direttore Tecnico; b. nel caso tale figura sia obbligatoria, la stessa possa essere ricoperta anche da un soggetto esterno alla Società ed eventualmente con quale tipo di rapporto di lavoro; c. nel caso tale figura sia obbligatoria, sia necessaria la comunicazione della nomina alla Camera di Commercio competente per territorio; d. nel caso tale figura sia obbligatoria, sia necessaria la comunicazione della nomina all’ANAC; e. nel caso tale figura sia obbligatoria, siano necessari altri adempimenti per il rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. Infine si chiede se, nel caso in esame di Società di Ingegneria, siano applicabili gli adempimenti previsti dal D.M. n.263/2016, Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Come da riscontro dell’OICE (Associazione delle organizzazioni di Ingegneria di Architettura e di Consulenza tecnico Economica), nel caso specifico, trattandosi di una Società di Ingegneria, si risponde punto per punto: obbligo della…
14 Febbraio 2018
Ultime notizie
RENTRI: Il Nuovo Sistema di Tracciabilità Digitale per i Rifiuti
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria