BIM e digitalizzazione delle Opere pubbliche – Giovedì a Cabras il convegno della Federazione degli Ingegneri sardi
Dal primo gennaio del 2025 sarà obbligatorio per tutte le Opere pubbliche di valore superiore al milione di Euro. Si tratta del BIM (Building Information Modeling) ovvero uno strumento di progettazione avanzato che grazie alle potenzialità del digitale consente di riunire tutte le informazioni relative a una costruzione, e in questo modo rende possibile non soltanto una pianificazione accurata di tutte le fasi di costruzione, ma anche una gestione più semplice dell’opera nel lungo termine, soprattutto per quanto riguarda manutenzione e aggiornamento.
Per questo il prossimo giovedì 12 settembre, la Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Sardegna, con il supporto dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Oristano e la partecipazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, organizza una giornata di studio dedicata al BIM e alle nuove frontiere della digitalizzazione e delle certificazioni professionali in ambito ingegneristico.
L’incontro si terrà a partire dalle 9 all’Hotel Gran Torre di Cabras. Ad aprire la mattinata saranno i saluti istituzionali di Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), Cristian Licheri, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Oristano, e Giovanna Serra, Presidente della Federazione Regionale degli Ingegneri.
Dalle 10.15 Sandro Catta, consigliere CNI, tratterà il tema della digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici, evidenziando le opportunità e le sfide offerte da questo processo per i professionisti del settore. A seguire, Federica Beccuti, fondazione CNI, interverrà sulla tutela della professione con un focus sul progetto di tutela assicurativa professionale RACING.
La sessione proseguirà con Tiziana Petrillo, consigliera CNI, che affronterà il tema della certificazione delle competenze, e Alberto Castori, direttore agenzia CERTING, che si concentrerà sulle certificazioni BIM e CAM, elementi chiave per il futuro delle professioni ingegneristiche.
In chiusura di mattinata, Paolo Lucente, presidente agenzia CERTING, affronterà il tema delle “nuove professioni e il valore della certificazione”.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15, Antonio Piccinini, ingegnere esperto BIM, discuterà della metodologia BIM e delle competenze richieste ai professionisti esperti, mentre Luca Spinazzola, ACCA Software, concluderà la giornata con una presentazione sulle esemplificazioni di modellazione informativa attraverso l’utilizzo di Edificius e Revit.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione online, e attribuirà 5 CFP agli ingegneri.