menu chiudi

Sicurezza e COVID-19: Dal MIT le linee guida per i cantieri

Tutto ciò che occorre per garantire la sicurezza in cantiere: dalle modalità di comportamento da tenere alle modalità di accesso dei fornitori esterni, la pulizia e sanificazione, le precauzioni igieniche personali, i dispositivi di protezione personale, la gestione degli spazi comuni, l’organizzazione del luogo di lavoro (dai turni al cronoprogramma delle lavorazioni), la gestione di una persona sintomatica, la sorveglianza sanitaria.

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso disponibili sul proprio portale le linee guida per i Cantieri con le quali vengono fornite indicazioni operative finalizzate a incrementare l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19. Si tratta di misure che riguardano i titolari del cantiere, tutti i subappaltatori e i subfornitori presenti in cantiere. Le indicazioni sono coerenti con il protocollo sottoscritto lo scorso 14 marzo dai Sindacati CGIL, CISL e UIL, da Confindustria, Rete Imprese Italia, CONFAPI e Alleanza Cooperative.

Il documento, Linee Guida Cantieri Edili, raccomanda, comunque:

  • il massimo utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per le attività di supporto al cantiere che possono essere svolte dal proprio domicilio o in modalità a distanza;
  • l’incentivazione di ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva per le attività di supporto al cantiere;
  • la sospensione di quelle lavorazioni che possono essere svolte attraverso una riorganizzazione delle fasi eseguite in tempi successivi senza compromettere le opere realizzate;
  • l’assunzione di protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile in relazione alle lavorazioni da eseguire rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, siano adottati strumenti di protezione individuale
  • la massima limitazione degli spostamenti all’interno e all’esterno del cantiere, contingentando l’accesso agli spazi comuni anche attraverso la riorganizzazione delle lavorazioni e degli orari del cantiere;
  • l’intesa tra organizzazioni datoriali e sindacali.

Alla luce di quanto sopra il Consiglio dell’Ordine suggerisce ai colleghi che hanno in questo momento ruoli di responsabilità nei cantieri (RUP, RL, DL e CSE) di valutare con attenzione se sussistano le condizioni di necessità per la prosecuzione delle opere e se tutti i requisiti richiamati dalla linea guida siano ottemperati. Si rammenta che per l’art. 42, comma 2 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 la “infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’INAIL che assicura, ai sensi delle vigenti disposizioni, la relativa tutela dell’infortunato”.

L’insorgere in cantiere di detta problematica, considerato infortunio sul lavoro, potrebbe dunque prefigurare responsabilità civili e penali per chiunque avesse omesso di attuare le raccomandazioni di cui sopra o di effettuare congrua valutazione del rischio ai sensi del DLgs 81/08 e più in generale della normativa vigente.

 

Dal link è possibile scaricare i protocolli editabili di sicurezza anticontagio COVID-19 Aziende/luoghi di lavoro

Cliccando su questo link, invece, è possibile consultare la nota inviata dalla RPT ai ministeri relativi alla filiera delle costruzioni, in data 13 marzo, sui Compiti del Direttore dei Lavori, del Responsabile dei Lavori, del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione .

Inoltre, a causa della crescente diffusione del CoronaVirus, Blumatica ha elaborato una Procedura, distribuita gratuitamente ed in formato Word (quindi editabile), che tiene conto delle recenti disposizioni legislative, tra cui il DPCM 11 Marzo 2020, oltre alle già esistenti indicazioni previste nell’Allegato XIII del D.Lgs. 81/08 afferenti le prescrizioni di salute e sicurezza per la logistica di cantiere. Si può scaricare qui

 

Si segnalano ulteriori link utili:

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-protocollo-14-marzo-sicurezza-lavoratori-covid-19-2020.html

https://www.ording.roma.it/26-comunicazioni/comunicazione-ordine/342-vademecum-per-i-cantieri-temporanei-e-mobili-a-seguito-emergenza-covid-19

https://www.aulss8.veneto.it/allegati/9754-COVID-19_Ambienti_di_lavoro_non_sanitari_06_del_13.03.2020.pdf

Send this to a friend